INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] medio del rumore sul canale di comunicazione; il tassodi errore, infine, è la percentuale dei casi di ricezione di un 1 quando è stato dalla rigidità del mercato del lavoro; una disoccupazione tecnologica, problema vecchio quanto la stessa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] le varie legislazioni in materia di sussidi didisoccupazione e di assistenza sanitaria conservarono un carattere nazionale Europa è meno di quello che era stato preventivato e prevedono per il futuro un tassodi sviluppo più lento. Al di fuori dell' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un ruolo analogo a quello di un'assicurazione sulla disoccupazione. La Convenzione di Lomé è stata estesa di appena qualche centinaio di dollari e il tassodi natalità molto alto, analoghe analisi dell'IFPRI indicano che i 12 milioni di tonnellate di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 18.000 pezze prodotte in media intorno al 1570 si giunse alle 24.000 intorno al 1600, con un tassodi incremento medio annuo di meno dell' %. A questo brusco rallentamento può aver contribuito in parte il ritorno sulla scena dei vecchi concorrenti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tassodi incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tassodi è presente anche là dove esiste una quota notevole didisoccupazione, come ad esempio in Italia. Per quanto non ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ricorrenti che producono disoccupazione. Il rapporto tra le due classi si configura perciò agli occhi di Marx e di Engels - i produttori accordi tali da permettere il mantenimento di un adeguato tassodi profitto.
Anche l'espansione dell'economia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa, non accade: gli imprenditori inglesi preferiscono un tassodi della bilancia dei pagamenti; nella disoccupazione urbana e nella presenza di baraccopoli alle periferie delle principali città ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al La mobilitazione dei disoccupati nascosti è un modo per rendere minimo il fabbisogno di capitale nella fase di avvio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di studi che ha esaminato questi temi nell'ambito di sistemi fiscali subottimali, mercati imperfetti, disoccupazione: . Nei diecimila anni che precedono la nascita di Cristo, il tassodi crescita della popolazione mondiale era talmente basso che ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Est, in particolare Emilia-Romagna e Veneto, continuano a crescere a tassidi poco inferiori a quelli degli anni del boom, mentre nel Nord e nelle condizioni didisoccupazione e bassi salari del dopoguerra ciò penalizzava le condizioni di vita dei ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...