COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] considerevole diminuzione del prodotto nazionale lordo, a un tasso drammatico didisoccupazione con relativo abbassamento del livello di vita. In una situazione così gravida di frustrazioni sociali il dibattito politico sulla privatizzazione iniziato ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della crescita: tra il 1950 e il 1970 il tassodi incremento medio annuo del PIL italiano fu infatti del 5 disoccupazione strutturale. Tra il 1951 e il 1970 i consumi alimentari crebbero di due volte e mezzo, pur rappresentando il fanalino di coda di ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di dubbio, di precarietà, di speranza, di timore. Il risultato è stato un'errata teoria del tassodi interesse: "È vero che la necessità di v. Keynes, 1936). Di qui l'auspicio di Keynes - il quale vede nella disoccupazione il difetto principale della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ; la produzione tornò ai livelli del 1929 solo nel 1936. La disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in diminuzione, in una misura gli Stati Uniti e quelle di Amburgo. In Inghilterra venne elevato sino al 12% il tassodi sconto e fu sospeso il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] finanziaria dell'impresa, quale il tassodi rendimento di un paniere di titoli, cioè di un investimento speciale a tal fine all'assistenza sanitaria (anche di lungo periodo) e alla disoccupazione.
I sistemi finanziari di gestione
Le finalità delle ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma di media, nell'ipotesi che non vi fossero periodi didisoccupazione; i contadini, a causa dei periodi vuoti, probabilmente non lavoravano più di ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Solo la disoccupazione intellettuale seguita alla Prima guerra mondiale fu in grado di smussare le generale di sviluppo (inteso come crescita degli studi associati, del tassodi appartenenza a un network, di collegamento a società di servizi ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , che ha interessato anche l’economia reale: livelli di produttività bassi, ritmi di ripresa inferiori a quelli medi dell’Unione Europea, tassididisoccupazione giovanile elevati sono gli indicatori di una realtà in forte stallo. A questi vanno poi ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] potrebbe essere rilevante anche che il tassodi crescita del numero di nuove organizzazioni in quasi tutto di una strategia per fronteggiare condizioni economiche estremamente difficili e in particolare la disoccupazione, facendo leva sui processi di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Nord hanno dei sistemi locali del lavoro dinamici nei quali il tassodi occupazione è aumentato tra 1971 e 1996. Le loro popolazioni 50% a quelli della sola Palma di Maiorca; d) le indennità didisoccupazione e i lavori socialmente utili vedono due ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...