Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] molto ambiziosa per le riforme in ambito sociale: obiettivo del Sap è che la Svezia raggiunga il minor tasso possibile didisoccupazione entro il 2020. Il governo vuole inoltre aumentare il sostegno per le persone senza occupazione e ridurre le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] . Comincia così rapidamente il processo di riunificazione. È decisa l’unità monetaria, con un tassodi cambio di 1,5 marchi dell’est contro chimica, e la perdita degli sbocchi tradizionali, la disoccupazione è endemica e più elevata che nella ex BRD ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] aumenta il tassodi sconto al 6 percento nel tentativo, per la verità assai timido, di diminuire la amministrazione non è in grado di garantire il pagamento degli stipendi ai propri dipendenti, il numero dei disoccupati, sempre negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] minoranze porta a emigrazione, riduzione del tassodi natalità, decremento della popolazione minoritaria, tensioni più larga incidenza di difficoltà d’adattamento, svantaggi economici, scarsi risultati scolastici, disoccupazione, alcolismo, suicidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] motore decisivo all’origine delle migrazioni rimane comunque la domanda di lavoro proveniente dai Paesi di destinazione. Dove questa è associata a rilevanti tassididisoccupazione, come avviene nelle società economicamente più avanzate, risalta il ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] a tassidi crescita record tra il 2000 e il 2007. La crisi economica mondiale ha avuto tuttavia un impatto particolarmente negativo sull’economia estone, generando, tra le altre cose, una grave emergenza occupazionale: il numero dei disoccupati è ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] non è corrisposta una distribuzione equa delle rendite. Ne è conseguita una situazione di disparità economica con alti tassididisoccupazione e instabilità dei posti di lavoro.
Oggi, poco meno dei due terzi della popolazione vive sotto la soglia ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] frenano la crescita del paese: in primis la disoccupazione e l’ampiezza del settore informale in cui, secondo alcune stime, è impiegata quasi la metà della forza lavoro. L’alto tassodi criminalità inoltre scoraggia gli investimenti esteri che hanno ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] risultanti dal differenziale fra il tassodi interesse di mercato e il tasso al quale venivano concesse l. 1940, pp. 144-157; Le leve di lavoro, in Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla disoccupazione, IV, 2, Roma 1953, pp. 106 ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] le donne si è riscontrata una relazione positiva tra ore di l. e salario. Per misurare l’offerta si considerano il tassodi attività (➔ attività, tassodi) e quello di occupazione (➔ occupazione, tassodi). A partire dagli ultimi decenni del 20° sec ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...