discrezionalita
Ester Faia
discrezionalità Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] , ma aggraverebbero la disoccupazione e viceversa per quanto riguarda le manovre espansive. In questa situazione, la politica monetaria ha la tentazione di incrementare inaspettatamente il tassodi crescita dell’offerta di moneta, deviando quindi ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] bilancio comunale»(399). Poco si sa sul tassodi fascistizzazione dei pubblici impiegati nel contesto locale(400 243.
263. Le fonti ministeriali attestavano la presenza di 3.200 disoccupati nella provincia di Venezia. V. il «Bollettino del Lavoro e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a Venezia non si siano mai manifestati fenomeni didisoccupazione veramente vistosi ha indotto gli studiosi a povera gente il piccolo prestito su pegno con un bassissimo tassodi interesse (il 5%), sicuramente non remunerativo delle spese ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pane. E sono senza pane perché senza lavoro, perché disoccupati. Coerente coll'immobilismo che inchioda la sua visione dell causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassadi famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la proclamata ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di S. Marco venivano segnalati assembramenti didisoccupati davanti alla sede municipale.
Le stesse fonti di Il solo elenco dei 60 eletti basterebbe a confermare il tassodi ricambio del ceto politico toccato con questa consultazione. Il ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] una modificazione della struttura familiare e della fertilità: il tassodi nuzialità più basso d'Italia, un'elevata età operaia disoccupata, può ottenere lavoro"(86).
Merita attenzione il pensiero dell'imprenditore a proposito di industria ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] necessarie perché il diritto al lavoro possa essere esercitato, o di provvedere alle conseguenze di una eventuale disoccupazione". E non risparmiava una freccia di amarezza nei confronti di La Pira: "Nelle tue lettere personali tu invochi il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] garantisce all'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tassodi profitto normale sul capitale investito, indurrebbe l spinti verso la disoccupazione dalla chiusura degli impianti e dalle operazioni di ristrutturazione delle imprese. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 105.018 a 210.674) tra il 1953 e il 1975, presentando un tassodi crescita superiore al 5% annuo tra il 1954 e il 1961; in cifre un buco ad agosto. Negli anni Settanta, la disoccupazione ricorrente dovuta alla stagionalità si va ad aggiungere alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , come tutte le grandi città, soffriva di un alto tassodi mortalità e dipendeva dall’immigrazione per compensare la progetto industriale a Marghera. La disoccupazione e la fame resero le condizioni di vita della popolazione tanto disperate quanto ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...