L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] il paese 'migliore' quello con il minor tassodi malattie, di leggi e di crimini. Lo sviluppo della salute pubblica moderna disoccupazione, gli infortuni sul lavoro e la dipendenza economica degli anziani. In secondo luogo, i sistemi di assistenza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] società in occupati e disoccupati. Lo sviluppo di partecipazioni al capitale e di aziende di lavoratori potrebbe creare di introdurre un più ampio tassodi democraticità e una più adeguata ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] di conflitto sociale non mancheranno, tra l'altro anche perché non mancheranno problemi didisoccupazione, 1988).
Si può naturalmente modulare variamente il tasso qualitativo e quantitativo di tale discrezionalità (e anche su siffatto indicatore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] determinarono un'eccellente performance economica (con un tassodi crescita di quasi il 10% annuo del prodotto interno tendono ad avere preoccupazioni di tipo più tradizionale - la perdita della terra per i contadini, la disoccupazione e l'eccessivo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tassodi mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è creduto segnati da una forte instabilità professionale (impiego precario, disoccupazione fino a due anni) e legami sociali deboli. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] considerevole diminuzione del prodotto nazionale lordo, a un tasso drammatico didisoccupazione con relativo abbassamento del livello di vita. In una situazione così gravida di frustrazioni sociali il dibattito politico sulla privatizzazione iniziato ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , sia esso a corto, medio o lungo termine. Se il governo aspira ad accrescere il tassodi attività, a ridurre la disoccupazione, a migliorare il livello di vita nelle regioni arretrate, a diminuire la congestione nelle aree metropolitane, il settore ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nella sponda africana la situazione è molto diversificata: tassidi natalità notevolmente ridottisi rispetto al passato in Tunisia e in definitiva nella disoccupazione giovanile. Ma il fenomeno migratorio, seppur tradizionale e di lunga data fra il ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Brasile, ancora pochi anni fa di fatto privi di un settore finanziario interno, mo-strano tassidi accumulazione della ricchezza ben superiori al garantirsi e assicurarsi contro una varietà di rischi, dalla disoccupazione alla malattia. I mercati del ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] 2001, molti dei quali nella condizione di ‘non disoccupati’. Un altro esito devastante per le debito pubblico; 6° per disparità di reddito; 1° per disparità regionali nell’occupazione; 27° per tassodi fertilità; 2° per rapporto anziani ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...