• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Geografia [205]
Geografia umana ed economica [180]
Storia [170]
Economia [179]
Storia per continenti e paesi [132]
Europa [64]
Scienze politiche [89]
Temi generali [62]
Diritto [70]
Geopolitica [66]

CHESSA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Federico Denis Giva Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] 1952 la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione chiese al C. di precisare gli effetti che una disoccupazione continuativa delle risorse, e in particolar modo delle forze di lavoro, può avere sul tasso di attività dell'economia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La bassa fecondita e le sue possibili soluzioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Silvana Salvini Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] della famiglia tradizionale, il ritardo dell’uscita dei figli dalla famiglia di origine, il relativamente basso tasso di partecipazione alla vita lavorativa delle donne, l’alta disoccupazione dei giovani. In ogni caso si può affermare che la bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

spesa pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] alle imprese e gli aiuti per l’assistenza e la disoccupazione (➔ sussidio), ma anche, sebbene la natura sia completamente in particolare sul tasso di crescita potenziale dell’economia, quando assume la veste di investimento in capitale materiale ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DOMANDA AGGREGATA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – CAPITALE UMANO

storia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia economica Vera Zamagni L’Italia dall’Unità agli anni 2000 Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] Paese) che è ormai cruciale per sostenere lo sviluppo. La conseguenza di tutto ciò è stata un crollo del tasso di crescita, con una forte disoccupazione giovanile e gravi problemi di finanza pubblica, resi più acuti dalla ‘crisi dei debiti sovrani ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE

politiche per il lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per il lavoro Laura Pagani Interventi pubblici nel mercato del lavoro, che agiscono per promuovere l’occupazione in generale o in modo selettivo per favorire gruppi con particolare difficoltà, quali [...] sociale ed economico connesso allo stato di disoccupazione (➔ sussidio), e attive, finalizzate a inserire o reinserire individui nel mercato del lavoro allo scopo di incrementare i tassi di attività e di occupazione, con particolare attenzione ai ... Leggi Tutto

politiche per la crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per la crescita Andrea Boitani Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] il tasso di partecipazione alla forza lavoro, favorendo l’impiego delle persone meno giovani (per es., innalzando l’età di pensionamento) e incentivando i lavoratori a bassa specializzazione e che beneficiano di sussidi di disoccupazione ad ... Leggi Tutto

politica di stabilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di stabilizzazione Alessandro Flamini Misura o insieme coordinato di misure introdotte per stabilizzare l’economia nel breve periodo intorno a un punto d’equilibrio in cui la capacità produttiva [...] e composizione di spesa pubblica, di tasse e trasferimenti (➔ politica fiscale), o della quantità di valuta nazionale presente sui mercati per orientare il tasso di cambio o mantenere un accordo di cambio (politica del cambio). Il tipo di p. di s ... Leggi Tutto

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] di riduzione del tasso inflazionistico e di aumento della crescita economica. Con il passare degli anni, tuttavia, il Paese andò accumulando perdite progressive di competitività e disavanzi di bilancia dei pagamenti, cui fecero seguito disoccupazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] in una regola che mette in relazione il tasso di interesse, controllato dalla banca centrale, con variabili macroeconomiche come il tasso di inflazione, il PIL e la disoccupazione. Secondo una di queste regole, proposta dall’economista J.B. Taylor ... Leggi Tutto

riserva, salario di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva, salario di Laura Pagani Livello salariale minimo al di sotto del quale l’individuo non accetta di lavorare. Misura quindi la ricompensa richiesta per entrare nel mercato del lavoro. In un contesto [...] ottenibili continuando la ricerca, dal reddito da disoccupazione, per es. il sussidio, al netto dei costi di ricerca. Un aumento del sussidio di disoccupazione, così come una riduzione dei costi di ricerca, genera pertanto una crescita del salario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali