• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Geografia [205]
Geografia umana ed economica [180]
Storia [170]
Economia [179]
Storia per continenti e paesi [132]
Europa [64]
Scienze politiche [89]
Temi generali [62]
Diritto [70]
Geopolitica [66]

contrattazione, struttura della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrattazione, struttura della Laura Pagani Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti. Contrattazione collettiva [...] sono state quelle dei Paesi con c. o centralizzata o decentrata, mentre quelli con c. intermedia hanno evidenziato tassi di disoccupazione più elevati e persistenti. La spiegazione fa riferimento al ruolo dei sindacati, che agiscono per tutelare gli ... Leggi Tutto

forza lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

forza lavoro Nella storia del pensiero economico, f. l. è espressione coniata da K. Marx per indicare le capacità fisiche e mentali utilizzate dai lavoratori all’interno del processo produttivo, distinte [...] f. l. sul totale della popolazione in età attiva è detta tasso di attività (➔ attività, tasso di) o tasso di partecipazione. Nel 2011 le f. di l. in Italia ammontavano a 24,949 milioni di individui. Di essi 22,961 milioni risultavano occupati e meno ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – AGRICOLTURA – PLUSVALORE – PLUSLAVORO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza lavoro (1)
Mostra Tutti

gradualismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gradualismo Mauro Napoletano Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] , l’economia non è mai caratterizzata da un trade off tra inflazione e disoccupazione. Il tasso di inflazione obiettivo viene quindi raggiunto ancorando a esso le aspettative degli agenti: questi devono considerare credibile l’obiettivo annunciato ... Leggi Tutto

spesa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

spesa pubblica spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] alle imprese e gli aiuti per l’assistenza e la disoccupazione, nonché, sebbene la natura sia completamente diversa, gli , in particolare sul tasso di crescita potenziale dell’economia, quando assume la veste di investimento in capitale materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spesa pubblica (2)
Mostra Tutti

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Laura Ziani TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi [...] si preferisce convenzionalmente indicare solo il TAEG come tasso di riferimento per tutte le varie categorie di finanziamento. Il TAEG di solito non è nullo anche nelle operazioni definite ‘a tasso zero’: esso è formalmente calcolato uguagliando il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – TASSO DI RIFERIMENTO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) (2)
Mostra Tutti

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] che la p. non implica inefficienza, perché i tassi di sconto si possono modificare sistematicamente: se cambiano in di smorzare l’ampiezza dei cicli, che si accompagnano a peggioramenti dell’inflazione (➔ p) nelle fasi espansive e della disoccupazione ... Leggi Tutto

intervento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intervento pubblico Andrea Boitani pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo [...] strutturali che la allontanano dal tasso ‘naturale di disoccupazione’ e dalla stabilità dei prezzi (o da un predefinito tasso di inflazione obiettivo). Nella funzione di stabilizzazione e sviluppo la politica di bilancio è affiancata dalla politica ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – ANTITRUST

simmetria/asimmetria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simmetria/asimmetria Domenico Delli Gatti Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] è speculare. Se la mobilità del lavoro è elevata, i disoccupati emigrano da B in A, di modo che lo shock è riassorbito senza richiedere una variazione del tasso di cambio tra A e B che, per costruzione, in un’unione monetaria è fisso. Per tale motivo ... Leggi Tutto

fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondamentali Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] lavoro, che determina il PIL potenziale, e i fattori che influenzano la domanda di beni di consumo e di investimento, come il tasso di occupazione, o disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese e, nel lungo periodo ... Leggi Tutto

divario di genere

NEOLOGISMI (2018)

divario di genere loc. s.le m. Sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. • nella regione [Piemonte] che ancora rimane uno dei più importanti insediamenti industriali europei [...] a soffrire di più: l’aumento della disoccupazione, infatti, è in prevalenza maschile tanto che il divario di genere ‒ Economia) • L’occupazione femminile [...] resta ferma al 47,1%, un tasso tra i più bassi in Europa, solo in parte compensato dal 65, ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – EUROPA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali