MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] , scendendo sotto il 5% in entrambi i paesi nel 1983. Tuttavia, il prezzo pagato in termini di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tassodidisoccupazione è stato elevato: esso infatti è passato dal 6 al 10% negli Stati Uniti dal 1979 ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] le critiche a questa rivolte da Keynes e da Sraffa), alla curva di Phillips (come relazione inversa tra tassodi crescita dei salari e dei prezzi e tassodidisoccupazione), alle implicazioni delle spiegazioni dei prezzi fondate sul ''principio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] della dinamica salariale sviluppatasi all’inizio degli anni Sessanta, dinamica a sua volta spiegata dalla riduzione del tassodidisoccupazione, dall’aumento del costo della vita e dalla «combattività» sindacale (pp. 71-72). La caduta dei profitti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] nel campo della formazione saranno necessari al Nord anche solo per non peggiorare ulteriormente i propri tassididisoccupazione.
e) Condizioni di lavoro
Un rapporto della Banca Mondiale - che si segnala per la sua attualità - descrive così la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , nonché sull'esistenza e sulla misurazione di quello che viene definito il tassodidisoccupazione 'naturale', vale a dire il tassodidisoccupazionedi equilibrio (di tipo essenzialmente frizionale) verso cui il sistema spontaneamente tende ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] . Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, fra il 2007 e il 2010 il tassodidisoccupazione nelle maggiori economie avanzate sarà aumentato di quasi quattro punti. Per intensità e diffusione, questa grande recessione è sinora grave ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] il quale introdusse il concetto di 'tasso naturale didisoccupazione' affermando che la curva di Phillips è da intendersi come verticale e che i tentativi di ridurre forzosamente il tassodidisoccupazione determinerebbero una stagflazione (v. Blaug ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] nel lungo periodo, l’esistenza di ritardi lunghi e variabili nella trasmissione al reddito di un impulso monetario e l’impossibilità di ottenere uno scostamento permanente dal tasso naturale didisoccupazione portano alla formulazione della più nota ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] spesa, la teoria keynesiana della politica fiscale ha fornito gli strumenti per ridurre la disoccupazione e garantire un elevato tassodi crescita; ma dagli anni 1970 la presenza di inflazione acuta ha vivacizzato il dibattito teorico sugli strumenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] -90 di condizioni sfavorevoli alla crescita economica in molti PVS, al problema della disoccupazione strutturale nella favorendo la crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassidi interesse in aumento per tutti gli anni 1970).
Dagli anni ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...