Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] tra le più giovani del mondo (oltre un quarto degli abitanti ha meno di 15 anni). A questo dato, che comporta una forte domanda di servizi sociali, si associa un elevato tassodidisoccupazione stimato nell'ordine del 15%. Nel 2006 gli indicatori più ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] pure un incremento del prelievo fiscale su pensioni e su salari, accompagnate da un'ulteriore crescita del tassodidisoccupazione, accrebbero ancora l'impopolarità del governo, inducendo così il PN a prendere le distanze dai nuovi provvedimenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] del turismo. Il 1° maggio 2004 è entrata a far parte dell'Unione Europea nel pieno rispetto dei parametri di Maastricht: ha registrato infatti un basso tassodidisoccupazione (4,7% nel 2004), un'inflazione contenuta (3,6% nel periodo 1990-2002), un ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] elezioni del 24 aprile 1987) ha accusato i contraccolpi di una seria crisi economica che ha comportato un alto tassodidisoccupazione e il varo di impopolari misure di austerità. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale. Ne è seguito un clima ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] 21° sec., il PIL pro capite resta basso e inferiore a quello dei più poveri Stati americani, mentre il tassodidisoccupazione si mantiene a un livello preoccupante e le giovani generazioni sono costrette a emigrare per cercare lavoro sul continente ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] , antica regione industriale, ha attraversato una profonda crisi legata alla chiusura delle industrie, che ha portato a un tassodidisoccupazione superiore al 10%. Le privatizzazioni, iniziate in ritardo (fine 1993), nei primi anni del 21° sec. sono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tassodi [...] al petrolio appariva stagnante, la disoccupazione raggiungeva un tasso dell'11,7% e più del 60% della popolazione viveva in povertà.
Per rilanciare le attività produttive il governo ha varato un programma di crediti agevolati a favore dei campesinos ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] , malgrado una bilancia commerciale fortemente deficitaria e un preoccupante tassodidisoccupazione.
Storia
di Luisa Azzolini
La fase di stagnazione che subentrò negli anni Ottanta a un ventennio di crescita economica, e che colpì in particolare l ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] e in grado di liberare capitali, un'eccellente rete di trasporti, un tassodi urbanizzazione che non aveva causava ondate didisoccupazione senza che essi potessero contare su alcuna forma di protezione sociale. Gli orari di lavoro erano mediamente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] economiche, probabilmente aumentò in quegli anni; la prolungata crisi economica condusse a un elevatissimo tassodidisoccupazione che - come argomentavano i sostenitori dell'impero - avrebbe potuto essere ridotto riorganizzando adeguatamente le ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...