Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] prodotto nazionale lordo, il tassodi sviluppo e il volume degli sia il carattere permanente che la fecondità. Solamente va aggiunto che, affinché l senza che si sia raggiunto uno stadio ditotale prosperità, il sistema economico-sociale è tale ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] schema è certamente valido per la quasi totalità dei sistemi enzimatici dei Batteri. Come tassodi mortalità tra le uova in molte specie [...] suggerisce che un uccello potrebbe trarre un grande beneficio dalla viviparità, anche se la fecondità ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] a verificare la fecondità e capacità di conoscenza di istituzioni fondamentali, in cui si consuma l'aspirazione alla conoscenza totale. La chiave del poema è, ancora una dei testo, da Omero a Dante, a Tasso. E a proposito della Gerusalemme, il C. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] il 1820 e il 1830 dimostra che i tassidi mortalità a Parigi sono differenti da quartiere a difecondità e di natalità e dalla riduzione della probabilità di 7% del totale della popolazione; si abbassa l'indice di mascolinità; la speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di un organismo dall'uovo fecondato fino di 0,1 mm avrebbe un valore di 0,1x. Il tasso con cui una mutazione incrementa la propria frequenza non dipende dal vantaggio selettivo che essa conferisce al singolo individuo, ma dalla variazione totale ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ciò che sappiamo è che le spese discrezionali totali sono assai maggiori delle spese in beni disponibilità liquida e il tassodi spesa o di risparmio. Come abbiamo già paesi meno sviluppati, in cui la fecondità non è stata limitata. Una crescita ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei tassidi natalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle nascite illegittime che contribuì alla dinamica della fecondità. Se al principio del secolo i figli nati al di fuori del matrimonio rappresentavano il 2% delle nascite totali ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] tassodi incremento medio annuo).
Le misure relative, o indicatori dell'invecchiamento, fanno riferimento a una serie di rapporti fra i quali i più usati sono: a) la percentuale di popolazione con 60 (o 65) anni e più sul totale ipotesi difecondità ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] i livelli difecondità dei paesi sviluppati e non. Il numero medio di figli per ritmi di accrescimento persino esplosivi. La diversità dei tassidi rinnovo della la popolazione al di sotto dei 15 anni era circa un terzo del totale e quella anziana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] il treno dello sviluppo. Sia il tassodi natalità sia quello difecondità cominciavano a ridursi in alcune aree i servizi alla persona e alle imprese nel 2009: su un totale nazionale rispettivamente di 339.919 e 1.020.826, le imprese femminili sono ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....