Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori occidentali la ricchezza del linguaggio, impasto fecondodi forme dialettali, di etimologie popolari, di voci dei gerghi professionali o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] 25 anni. Il tassodi natalità fino agli anni 1950 rimase invece praticamente invariato, con la conseguenza di un costante aumento dell’incremento naturale; ancor oggi è tra i più alti al mondo (21,76‰), anche se il quoziente difecondità è passato da ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] minore fecondità, le modalità della loro riproduzione ecc. Così, malgrado la straordinaria prolificità di molti pesci di mare le attività produttive alimentari a più alto tassodi accrescimento.
Legislazione
Il regime giuridico internazionale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] % annuo nel 2008) è molto sostenuto (per effetto di un quoziente difecondità che supera i 6 figli per donna) e alimenta intensi dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tassodi alfabetizzazione: 24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sostenuti fino all’ultimo decennio del 20° sec., presenta ancora un tassodi crescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in progressivo calo, in gran parte dovuto alla diminuzione del quoziente difecondità, passato da 6,3 (1980) a 2,5 figli per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] su valori molto elevati (46‰) e il tassodi mortalità si è attestato intorno al 25‰. La vita media è di circa 50 anni; elevatissimi sono il tassodi mortalità infantile (157‰) e il quoziente difecondità (6,2). La popolazione è stanziata soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] abbastanza alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassidifecondità (3 figli circa per donna) e di natalità (19,6‰) e da tassidi mortalità (6,3‰) e di mortalità infantile (45,3‰) in costante ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] dei matrimoni è la riduzione della fecondità (numero di figli per donna). Anche la fecondità si è attestata in Italia su 'Irlanda, ha il più basso tassodi divorzialità (numero di divorzi per 1000 ab.), ben al di sotto della media europea. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] , 39.357.000 ab. (tassodi accrescimento annuo relativo al periodo 1990-98: 23‰). Il peso demografico della minoranza bianca (5,2 milioni nel 1995, pari al 12,6% della popolazione) tende a diminuire, a causa di una fecondità inferiore a quella delle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Messico, attraverso terre ricche d'ogni fecondità. Più a fondo esplora la contrada Roberto costa rimane bassa, orlata di lagune, di pantani, di cordoni di dune (medanos) lungo i Mustelidae è caratteristico il Tasso americano (Taxidea americana), molto ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...