'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , intraprese già a partire dagli anni Settanta, hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tassodi crescita: il livello della fecondità è ormai assestato sotto 1,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] nello Yemen e nell'Oman; alquanto più contenuto è il tassodi natalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, in particolare alla condizione femminile nella cultura di questi paesi, dove la fecondità supera le 7 gravidanze per donna ( ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tassodi mortalità; e poco più tardi il quoziente difecondità precipitava al valore eccezionalmente basso di 1,2, fatto inimmaginabile in un Paese i cui comportamenti demografici ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] sugli equilibri strutturali dei sistemi di protezione sociale specie nei paesi a più bassa fecondità, come l'Italia. Un allarme il minimo si applica il 30% anziché il 75% del tassodi inflazione; oltre 8 volte il minimo la percentuale è nulla). ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] : uno connesso alla mortalità, l'altro collegato alla fecondità, fertilità, ecc.
Secondo un'altra distinzione vi sarebbero problemi di s. può essere visto come l'effettuazione di operazioni di misura, o meglio di stima, del tassodi s. a carico di un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] della popolazione si è palesato inoltre nell'aumento dei tassidifecondità regionale che, dal minimo registrato nel 1995, hanno rilevato un'inversione di tendenza legata soprattutto alla consistente immigrazione straniera. L'andamento demografico ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] popolazione totale, contro un tasso del 34% dei comuni più periferici, simile alla media nazionale. Ciò indica la permanenza di un alto numero di persone in età lavorativa e, nella parte centrale, di bassa fecondità, con attitudini sociologiche e ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] alta della media nazionale, circa il 58,8%. L'aumento demografico regionale dell'ultimo anno è osservabile dai tassidifecondità che, rispetto al minimo del 1995, hanno subito, al 2004, una consistente ripresa (+27%), legata anche alla componente ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] declino della prolificità tanto che, nel primo quinquennio del 21° sec., l'indice difecondità regionale risultava inferiore a quello nazionale di circa un decimo di punto. Il tassodi mortalità (10,1‰ nel 2004), invece, si è arrestato su un valore ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] due figli (la cosiddetta politica ‘stop at two’). Negli ultimi anni, tuttavia, il tassodi crescita demografico è diminuito, con un declino dei tassidifecondità. Questo ha indotto il governo a rovesciare le politiche demografiche, incentivando le ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...