Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] sembrerebbero distribuire gli eiaculati tra femmine successive, ciò porta a un minor numero di spermatozoi per deposizione e a un tasso inferiore difecondazione per le femmine (Warner et al., 1995). Non sembrano esserci limitazioni fisiologiche alla ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] dunque spostato in modo tale che i maschi limitano il tassodi riproduzione delle femmine. Il risultato può essere un'intensa competizione ricerca difecondazioni extracoppia è che la competizione tra femmine potrebbe limitare le possibilità di scelta ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] fecondità, ma il competitore che meglio sfrutta una risorsa comune.
L'interpretazione degli esperimenti evolutivi è particolarmente semplice nella fase di crescita esponenziale, perché in queste condizioni i valori di selezione sono identici ai tassi ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] invece, vi può essere un elevato tassodi ibridazione, perché mancano i meccanismi di isolamento precedenti all'accoppiamento, ma ciò gli ibridi (eterozigoti cromosomici) causata dalla loro minore fecondità o vitalità.
È stato a lungo discusso se le ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] Per esempio, a causa di una correlazione con l'abbondanza di cibo nel territorio, il tassodi canto di un maschio potrebbe fornire esiste anche per la prole proveniente da fecondazioni da parte di individui esterni alla coppia. Alcune femmine hanno ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] della mortalità si osserva, nei Nematodi, all'incirca al termine del periodo fecondo. Anche in Drosophila e nell'insetto Ceratitis capitata, il tassodi mortalità aumenta esponenzialmente per poche settimane per poi bloccarsi o perfino diminuire in ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] riuscirà ad agire da forza stabilizzante nei periodi di crisi più acuti.
Popolazione e società
Più di un quinto della popolazione thailandese ha meno di 15 anni. Tuttavia, il tassodi crescita demografica del paese è diminuito costantemente nel ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] essersi focalizzato sull'impatto che pressioni selettive, legate all'età e alle dimensioni, hanno sull'evoluzione dei tassidifecondità e di mortalità, anch'essi legati all'età e alle dimensioni, in relazione ai tradeoff (conflitti risolvibili con ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse [...] circa i due terzi del carbone che consuma. Anche lo sviluppo dell’idroelettrico è fermo da un decennio, con tassidi generazione elettrica che nel 2009 erano praticamente equivalenti a quelli del 2000.
Sotto il profilo ambientale la Thailandia, che ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] ; tali fattori ne modificano la probabilità di sopravvivenza o la fecondità. Praticamente, ogni volta che si passa di selezione può essere visto come l'effettuazione di operazioni di misura, o meglio di stima, del tassodi selezione a carico di ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...