Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ,86 anni del 2011 (ultima stima ufficiale disponibile); questo, unito alle pochissime nascite – a partire dalla metà degli anni Ottanta il tassodifecondità totale è oscillato costantemente tra 1,2 e 1,4 circa, valori tra i più bassi del mondo –, ha ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] si odia più si ama, ed è perciò fonte d'infelicità, articolandosi di solito sull'incontro-scontro di femmine deboli per definizione, ad alto tassodifecondità, casalinghe o, più raramente, lavoratrici subalterne, con uomini incolori o perfidi per ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. – Anche se la presenza straniera non rappresenta una novità per l’Italia, il nostro Paese è stato investito, negli anni a cavallo del secolo, da un massiccio, e per certi [...] cittadinanza italiana. Quest’ultima era infatti caratterizzata da un costante invecchiamento con tassidifeconditàdi 1,29 per donna, al di sotto di quelli minimi necessari a mantenere la stabilità demografica, mentre gli immigrati erano mediamente ...
Leggi Tutto
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] un approccio che risale a Malthus, sulla base dei comportamenti riproduttivi individuali, per spiegare, per es., perché il tassodifecondità tende ad aumentate insieme al prodotto pro capite nei Paesi più poveri e, al contrario, a diminuire in tutti ...
Leggi Tutto
rimpiazzo, tassodi
In demografia, la feconditàdi r. è il numero annuo di nascite necessario per compensare i decessi e garantire la stabilità della popolazione. Dividendo tale numero per la popolazione [...] si ha il tassodifeconditàdi r., cioè il numero medio di nascite per anno per ogni donna in età feconda che garantisce la stabilità. ● Nel settore pensionistico, il tassodi r., usato talvolta come sinonimo ditassodi sostituzione, è il rapporto ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] che fino all’inizio del 19° sec. la crescita della popolazione è stata lenta, poiché gli alti tassidifecondità (➔ fecondità, tassodi) si sono accompagnati a una elevata mortalità (➔) a causa delle guerre, delle calamità naturali e sanitarie e ...
Leggi Tutto
natalita
natalità Fenomeno delle nascite, ovvero quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Si contrappone alla mortalità (➔).
Indici (o saggi) di n. sono indicatori statistici [...] riferirsi a una particolare categoria della popolazione. Per le donne in età feconda si calcola il quoziente difecondità o di fertilità (➔ fecondità, tassodi). Il saggio di n. varia essenzialmente in funzione del livello del reddito e del benessere ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , sempre più giovane e urbanizzata, nell’ultimo decennio l’Africa ha mostrato un dinamismo economico senza precedenti, con tassidi crescita attestati su una media annua del 5% che hanno assorbito anche gli effetti della crisi finanziaria globale del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nascite è sceso sotto il 20‰, il che equivale a una feconditàdi 2-2,5 figli per donna. Persistono, comunque, tassidi natalità molto elevati in vaste regioni del continente, con valori spesso di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. dell’anno in cui furono acquistati il valore di questi beni a fecondità ripetuta, o calcolando invece nei r. degli anni successivi alla media aumentino (per mantenere invariato il tassodi profitto di fronte agli aumenti salariali), mentre è assai ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...