• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2169 risultati
Tutti i risultati [2169]
Economia [359]
Biografie [392]
Geografia [179]
Storia [225]
Diritto [232]
Geografia umana ed economica [131]
Temi generali [161]
Letteratura [174]
Biologia [110]
Medicina [101]

rendita, montante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita, montante di una rendita, montante di una valore che deriva da un processo di capitalizzazione applicato a una → rendita. Mediante versamenti distribuiti nel tempo è infatti possibile costituire [...] calcolato mediante una funzione nelle seguenti variabili: • la rata R, cioè la somma periodicamente versata; • il tasso di interesse i; • il numero n di rate; • l’istante t in cui si effettua il versamento (anticipato o posticipato). Se i versamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE

ECU (European Currency Unit)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ECU (European Currency Unit) ECU (European Currency Unit)  Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] mutui ipotecari erogati alle famiglie verso la fine degli anni 1980, a causa del tasso di interesse molto contenuto, ottenibile su di esso per effetto della composizione del paniere. In quel periodo i mutui in ECU sono cresciuti fino a rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO DI INTERESSE – COMUNITÀ EUROPEA – UNITÀ DI CONTO – ITALIA

Barro, Robert Joseph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barro, Robert Joseph Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e  [...] aumentano i propri risparmi attraverso l’acquisto dei titoli emessi dal governo in vista di imposte future, senza alcun effetto sul consumo e sul tasso di interesse e, quindi, sulle variabili reali dell’economia. In quegli stessi anni egli ha ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – EQUIVALENZA RICARDIANA – TASSO DI INTERESSE – HARVARD UNIVERSITY – OFFERTA DI MONETA

Fisher, Irving

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fisher, Irving Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] , su cui si fonda la teoria quantitativa della moneta, e l’equazione che definisce il tasso di interesse reale come differenza tra tasso nominale e tasso di inflazione. La summa del suo pensiero monetario è contenuta in The theory of interest (1930 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI YALE – TASSO DI INTERESSE – CRISI DEL 1929 – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Irving (2)
Mostra Tutti

ISC

Enciclopedia della Matematica (2013)

ISC ISC in matematica finanziaria, acronimo di indicatore sintetico di costo, definito formalmente nel 2003 con una delibera del CICR (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) e «calcolato [...] anno esatto con interessi calcolati al tasso del 7,24% e se dal prestito sono detratti 25,00 euro per l’istruzione della pratica, allora • la somma da restituire è (→ capitalizzazione semplice); • l’isc è Il tasso di interesse realmente applicato ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE SINTETICO DI COSTO – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE

BANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] seguenti categorie: Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di interesse nazionale, società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – INTERMEDIARIO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

Usura

Enciclopedia on line

Diritto Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] la mediazione. Ai fini della consumazione del delitto è necessario che gli interessi o i vantaggi siano usurari. Sorge, quindi, il problema di stabilire quando un tasso di interesse possa qualificarsi tale. Il terzo comma dell’art. 644 c.p. rinvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ELEMENTO SOGGETTIVO – TASSO DI INTERESSE – CORROSIONE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usura (2)
Mostra Tutti

liquidità

Enciclopedia on line

liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] bancari in conto corrente). J.M. Keynes la fa dipendere (quando è determinata dal movente speculativo) essenzialmente dal tasso di interesse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni. La trappola della l. è il valore minimo del saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidità (3)
Mostra Tutti

macroeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] nei mezzi della produzione, e li possono indurre a ritardare tali investimenti anche in presenza di costi di indebitamento (tasso di interesse) particolarmente bassi. È questo il caso della trappola della liquidità, una situazione che caratterizza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

prelievo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] finanza) dei paesi considerati. Dal 1° genn. 2001 è stato adottato un nuovo metodo di valutazione dei diritti speciali di prelievo e del tasso di interesse relativo. Si è deciso, infatti, che la selezione delle monete da inserire nel paniere e i pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE MONETARIA – UNIONI MONETARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 217
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali