Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] degli atti motori volontari. Il movimento che ci interessa si svolge sotto il controllo consapevole dell'uomo: o in altre pratiche fisiche si osserva un tassodi cardiopatia ischemica e di attacchi cardiaci fatali inferiore rispetto a quello relativo ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di donne sterili. Anche in popolazioni socialmente e culturalmente elevate il tassodi incidenza di sterilità è condizionato dagli stili di come per es. un'attività professionale creativa, interessi assistenziali nei confronti dell'infanzia ecc. Un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] tessuti nervosi, Luria si rese presto conto di non nutrire grande interesse per l’istologia. Durante l’apprendistato nel tassodi mutazione era misurabile e che la microbiologia non solo rientrava pienamente in un quadro esplicativo di tipo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] delle ghiandole surrenali riscontrata durante l'autopsia. L'interessedi Brown-Séquard per gli organi a struttura ghiandolare glucagone e l'adrenalina concorrono a mantenere costante il tassodi glucosio e che le paratiroidi contribuiscono, con i ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] dei protidi può portare alla formazione di corpi c.; sotto questo riguardo hanno particolare interesse alcuni amminoacidi (leucina, fenilalanina ecc.), detti chetogenetici.
La chetonemia, o acetonemia, è il tasso ematico dei corpi chetonici. La ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] aumento della richiesta di prestazioni radiologiche; il tasso d'incremento del numero di esami di röntgendiagnostica è valutato formativo generale, come materia d'interesse multidisciplinare, con un corpo di conoscenza unitario e non rinunciabile in ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] per mantenere costante il tasso ematico di glucosio. Ma oltre che nell'ambito della semeiotica di laboratorio, le indagini costituisce indubbiamente un'interessante metodica di giustificazione e quindi di scelta di determinate decisioni cliniche, ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] interesse hanno le manifestazioni tossiche rilevabili a carico anche didi carico) e di mantenere poi, con somministrazioni successive (così dette dosi di mantenimento) il tasso in sulfamidico libero al livello utile, pari a 5-10 mg. per 100 cc. di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nitrico-sintasi endoteliale potrebbe essere di grande interesse per chi si occupa di terapia genica delle malattie cardiovascolari. fattore di crescita trasformante β (v. Yanagisawa e Masaki, 1989). Il tasso, relativamente basso, di produzione di ET ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] questa, un aumento dei globuli rossi e del tasso emoglobinico, l'incremento della secrezione renale e della più interessantidi questi fattori sono: la radiazione solare, cui è legata la luminosità del cielo, le brezze di mare e di terra ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...