Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] e il suo elevato grado di competitività hanno attirato l’interesse degli investitori stranieri, tanto che ) e la pesca. La bilancia commerciale in netto attivo, il basso tassodi disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] . Forte l’incremento demografico, dovuto soprattutto all’elevato tassodi accrescimento naturale (3,4% stima 2008), malgrado le di volatili da cortile), introdotto dai Tutsi, ma considerato un elemento di prestigio personale più che diinteresse ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] sammarinesi e per un 10% da Italiani. L’incremento demografico (tassodi crescita annuo dell’1,1% nel 2009) è modesto ma la vicina basilica di San Marino (1836), costruita sul luogo dove sorgeva l’antica pieve. Diinteresse architettonico, le tre ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1696 - m. Londra 1754), fratello di T. Pelham-Holles, duca di Newcastle (v.), fu deputato ai Comuni, e successe, quale ministro del Tesoro e primo ministro (1743-54), al suo avversario [...] sua attività di governo coincise con la guerra di successione d'Austria, ma P., preoccupato soprattutto degli interessi economici e convertì il debito pubblico, riducendone progressivamente il tasso d'interesse. Alla morte, gli successe a capo del ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] ultimi anni; b) il tassodi occupazione industriale in qualsiasi anno di riferimento a partire dal 1975 risulta uguale o superiore alla media comunitaria; c) il livello di occupazione è in continuo regresso. Le aree interessate non devono superare ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% porto sul Saronico, a Kenchreai, ha rivelato un nucleo notevole d'interesse con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] elevatissima natalità (34,9‰), il tassodi accrescimento demografico è molto alto (oltre il 3,7‰ di media annua nell'intervallo 1984- del paese. Gli ultimi anni di regno dello scià segnano un periodo diinteressanti elaborazioni tese a inserire l'arte ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] è andata a beneficio di questi territori e della popolazione africana, che pertanto registra un tassodi sviluppo assai inferiore (1855-1920) pubblica The story of an African farm, interessante, oltre che per la tecnica narrativa, per i personaggi, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo ha cercato di ridurre il tassodi inflazione predeterminando, di mese in mese, l'andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tassodi cambio e i tassidiinteresse. L'inflazione ha continuato ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tassidi disoccupazione e una sensibile diminuzione dei tassidi utilizzazione delle capacità industriali. Il precedente periodo di sviluppo, al contrario, rappresentò l'apice di degne d'interesse si trovano disperse e sono raramente di grande rilievo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...