* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] e anche i sani hanno un forte interesse a saperne di più in fatto di salute. L’uso dell’italiano è di attualità, sulla scorta di una straordinaria dimestichezza con i grandi poemi del passato (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dato cronologico, come limiti temporali si assumono la morte di Torquato Tasso (1595) e la fondazione dell’Arcadia (1690). italiana (1661) del cardinale Sforza Pallavicino, o manualetti interessati a offrire regole pratiche per la corretta pronuncia o ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] altri giochi enigmistici hanno sempre interessato una comunità assai ristretta di esperti, progressivamente allontanandosi dall’editoria nome di enigmistica popolare al cruciverba (e, con un tasso minore di convinzione, al ➔ rebus), mentre quello di ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] superficie può essere caratterizzata in molti casi (quelli che interessano la psicoanalisi) come densa. Altra cosa è vedere con riconoscibile grazie al tassodi figuralità che in essa si manifesta, e che, mantenuto entro limiti di prudenza nelle ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] più attenta mostra che nel periodo dal 1914 al 1945 il tassodi crescita della ricerca è variato con forti impennate nei periodi bellici; Questa polarizzazione della ricerca sui temi diinteresse economico per i paesi industrializzati costituisce un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] vasto e poco avvertito una stratificazione di informazioni e diinteressi tanto particolari è certamente molto difficile senza sono collegati ad un ago che indica su un quadrante il tassodi U.R. presente nell'aria. Proprio per le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] che l'interesse e la competenza fanno parte delle presupposizioni, dei frames richiesti proprio da quel tipo di testo e di lingua. Sarà proprio questa presupposizione, unitamente alla su citata complicità lettore-articolista, a innalzare il tassodi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] deserti, specialmente a sud, si estendono notevolmente, mentre il tassodi afforestazione si riduce ben dell'85%. Altre informazioni in questo tra 2,7 e 2,5 m.a., che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di accumulo e di redistribuzione rientravano in qualche modo nella sfera di controllo e diinteresse degli uffici di , poche altre città erano in grado di mantenere un tassodi elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello romano ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Torquato Tasso (il duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Jorge Valdano Cuentos de fútbol (2002). È diinteresse anche l'apparato dedicato al calcio della bibliografia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...