ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa, non accade: gli imprenditori inglesi preferiscono un tassodi mercato influenzò indubbiamente molti studiosi e li spinse a interessarsidi questioni economiche, ma è chiaro che a suscitare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tassodi omicidi di una grande nazione industriale, il numero dei morti per atti terroristici è, in realtà, modesto. Nel decennio passato il terrorismo ha causato la morte di circa un migliaio di persone. Eppure è divenuto un argomento diinteresse ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] coniugale era stata molto minore, a causa soprattutto dall'alto tassodi mortalità. In Francia e in Inghilterra, nel corso del patrimoniale, trattandosi pur sempre di posizioni costituite in funzione diinteressi preminenti della persona e pertanto ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] si sono schiuse per il controllo artificiale del tassodi traspirazione, usando sostanze chimiche che influenzano l' Vi sono molti aspetti di questo problema, ma dal punto di vista della botanica sono di grande interesse i cambiamenti che hanno luogo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] natura e la qualità dei reparti e secondo gli interessi dei medici. L'esistenza di reparti specializzati condiziona fortemente i tassidi ripartizione delle malattie fra i pazienti di un'istituzione ospedaliera polivalente. Inoltre i malati soffrono ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della durata - spesso più che decennale - di un contratto, fattori relativi al tassodi mortalità, alla variazione dei costi di amministrazione, al tasso generale degli interessi, ecc., le riserve di copertura sono calcolate con estrema prudenza ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Inoltre gli istituti di ricerca statunitensi hanno constatato che, specialmente nei quartieri urbani ad alto tassodi criminalità, la diffidente nei confronti di questi sondaggi direttamente legati ai gruppi diinteresse, e di solito non dà loro ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] all’opzione antichi/moderni; interessante la dichiarazione di Antonio Allievi, «personaggio di un certo rilievo nella ); e la differenza tra aree urbane, sempre con un maggiore tassodi alfabetismo, e rurali: la forbice è ridotta nelle aree più ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dello Stato che attengono alla pubblicità sono sia di diritto privato che di diritto pubblico, a seconda che siano rivolte alla tutela diinteressi privati o pubblici. Le disposizioni di diritto privato sono anzitutto quelle che vietano gli atti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , contestato per il fatto che i territori dipendenti venivano ad essere privati di grandi capitali, forzatamente ‛prestati' all'Inghilterra a un basso tasso d'interesse quale copertura, mentre si sarebbe potuto impiegarli meglio per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...