Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] maniacali il tasso delle catecolammine cerebrali è elevato; il tassodi noradrenalina e di serotonina nelle quando una cosa cessa di essere oggetto di controversia cessa anche di essere soggetto diinteresse", allora possiamo affermare che ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tra ossigeno e ioni metallici reattivi.
Le molecole diinteresse biologico e chimico differiscono nella loro tendenza ad inferiore a quella relativa ai livelli plasmatici di vitamina E. Così il tassodi mortalità è stato prevedibile al 62% valutando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Memphis, presenta i risultati di un decennio di sperimentazione di un protocollo terapeutico della leucemia linfoblastica acuta dei bambini. Il tassodidi un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e che vi siano rappresentati tutti i pertinenti gruppi diinteresse;
3) ritiene che, in vista dell'universalità dei tanto che, nel 1990, il tassodi fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. Sebbene le leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di assumere come costante il tassodi variazione nel tempo delle sequenze di macromolecole biologiche e di Fra le molte applicazioni è interessante citare l'algoritmo di Schönhage-Strassen (1971) per moltiplicare due numeri interi di n cifre in tempo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] È ben noto l'interesse del rapporto lattato/piruvato e della nozione di ‛eccesso di lattato', calcolato in base alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l'eccesso di lattato, Lt e Pt, rispettivamente, il tassodi lattato e quello ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] natura e la qualità dei reparti e secondo gli interessi dei medici. L'esistenza di reparti specializzati condiziona fortemente i tassidi ripartizione delle malattie fra i pazienti di un'istituzione ospedaliera polivalente. Inoltre i malati soffrono ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] numero è correlabile con il contenuto serico di questo enzima e con il tassodi elementi NBT-positivi (che assommano in media da lisozimuria e il precoce, ma non frequente, interessamento porotico delle ossa.
La malattia presenta generalmente un ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] analisi della problematica che qui ci interessa.
Dopo la pubblicazione di alcuni studi e raccolte di saggi sugli aspetti sociali del corpo tra il 1820 e il 1830 dimostra che i tassidi mortalità a Parigi sono differenti da quartiere a quartiere e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] udito, è prevedibile che il tassodi errore e lo scaglionamento temporale dei vari tipi di risposta risulterebbero diversi da quelli della corteccia motoria. Attualmente è di particolare interesse lo studio di modifiche delle connessioni tra i ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...