CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di esperienze didattico-pedagogiche all’avanguardia che puntavano alla risoluzione di problematiche quali l’elevato tassodi mancare aperte dichiarazioni di apprezzamento. Ad accomunare Cacace e il regime c’era il comune interesse per la lotta ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] subliminali, ha suscitato notevole interesse un quadro clinico definito di ammalarsi di bulimia nervosa tra i parenti di primo grado e di genere femminile delle persone affette da questa patologia è doppio rispetto a gruppi di controllo. Il tassodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] e morfologiche, dominate dalla comprensione delle forme naturali e quindi implicanti un forte tassodi visualizzazione.
L’anatomia
L’origine dell’interessedi Leonardo per l’anatomia ha un contesto preciso: il mondo delle botteghe artistiche ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di circa cinquecentocinquanta ricoverati, con un tassodi ospedalizzaziope molto alto. Dei ricoverati, circa centocinquanta erano di sua esperienza accendeva nuove forze e suscitava nuovi interessi. I suoi allievi cominciavano a raggiungere nuove sedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] inoltre, si osservava un periodo di latenza, in cui le cellule infette si riproducevano al medesimo tasso dei controlli e sembravano a decise altresì di cambiare direzione di ricerca, dai virus oncogeni (fenomeno diinteresse principalmente biologico ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] diinteresse etnografico. Secondo un'ipotesi formulata da J.C. Caldwell (1977), esistono due tipi di regime di fecondità: il primo, in presenza di tenendo conto del tassodi mortalità infantile e della percentuale di nascita di figlie femmine ( ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] cellule B della memoria di lunga vita mostrano un tassodi ricambio relativamente lento, ma esprimono un fenotipo di superficie.
Specificità e la creazione di vaccini appropriati. Questa tematica sta riscuotendo grande interesse e probabilmente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] Solo 25 anni prima, questa malattia contagiava 50 milioni di persone, con un tassodi mortalità vicino al 35%. L’attuale successo delle pratiche per lo sviluppo di vaccini contro la tubercolosi o la malaria, patologie che interessano un mercato che ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] distribuzione della moneta, ai rapporti di scambio internazionale, al livello dei salari, al tasso dei profitti, salvo poche eccezioni la ricerca.
E. dinamico
Il crescente interesse per i problemi di sviluppo ha indotto contemporaneamente a uscire ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] riguardo ai tipi di cellule interessate sia rispetto alle ultrastrutture e alle "funzioni" di membrana loro proprie può essere graduato attraverso il monitoraggio del tasso nel sangue.
Le quote di farmaco libere vengono distribuite negli organi in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...