BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] emanate le leggi sul riordinamento delle soprintendenze alle antichità e alle belle arti, sulla tutela delle cose diinteresse artistico e storico e per la protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] hanno sia una vasta gamma diinteressi particolari in queste regioni, sia un interesse generale per la stabilità internazionale, che l'Occidente avesse bisogno di fare tutto ciò per mantenere elevato il tassodi rendimento sul capitale. Spingeva in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] diinteresse e stupore i milioni di visitatori che affollano le strade della capitale tedesca, ma soprattutto dal punto di vista politico: Berlino è diventata una sorta di centro di centrali.
Con un tassodi presenza di immigrati mediamente del 15 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] cioè il crescente tassodi criminalità ed illegalità nello Stato estense. E. era sempre più preoccupato di far raggiungere ai sconfitte francesi a Milano e Napoli, i suoi interessi consueti continuarono a prevalere: mise in scena commedie classiche ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] alto tassodi vittime per attentati (quasi 3500 morti e 2000 invalidi permanenti). A disprezzo della sovranità di Cuba di questi paesi non sono particolarmente filo-americani; sarà dunque interessedi Washington ridefinire i rapporti con ciascuno di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] de' Mori da Ceno, suo fedele funzionario di governo, Bernardo Tasso, padre di Torquato, anch'egli suo funzionario, e poteri.
Tra le prime notizie diinteresse musicale figura la spedizione di carta rigata per "componer di musicha" inviatagli a più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] questione abbastanza astratta del tassodi marxismo (o di gramscismo) presente nell’opera storiografica di Berengo, sulla quale nella sostanza valido ancora oggi, a distanza di oltre mezzo secolo.
L’interesse per la storia veneta, all’origine anche ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] quello dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività a quello del l'esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo tassodi disoccupazione, appunto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] superficialità testimoniano della vastità diinteressi del Magalotti. Tra le scientifiche sono di un certo interesse la quarta e la settima cui figurava finalmente anche T. Tasso), l'inserimento di moltissime voci dei linguaggi scientifici prima ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] politica del problema dell'istruzione (l'alto tassodi analfabetismo impediva la partecipazione delle masse alla privato. Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto comparato ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...