Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] continente africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2,2 è spesso occasione di forti contese locali, alimentate da una vasta rete diinteressi internazionali. Così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] stata quasi unicamente la componente naturale, con un tassodi natalità in progressivo calo, ma sempre piuttosto alto accelerazione. Il populismo di Nasser promosse i ceti medi emergenti colpendo l’intreccio diinteressi feudali e neocoloniali che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali, da qui diramandosi soprattutto in direzione NE. Le realizzazioni diinteresse collettivo, a loro volta, hanno trovato collocazione in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] si affacciano una ventina di paesi la cui popolazione complessiva mostra un tassodi crescita abbastanza elevato. Nei degli anni 1990, a uno spostamento verso S dell’area diinteressi della NATO, con una crescita conseguente dell’importanza del M. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di piccole e piccolissime imprese locali, da una significativa presenza di attività commerciali, e da attività sommerse, anche a causa dell’elevato tassodi Pomigliano d’Arco, interessate da processi di ristrutturazione. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tassodi mortalità decisamente elevato (12,9‰) rispetto alla media dei le due guerre mondiali per un evidente maggiore interesse verso le tematiche di carattere sociale e politico: ciò ha distinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] precedente (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tassodi crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006 A. Rafn e P.V. Jensen Klint. Dagli anni 1920, interessanti soluzioni, attente alle nuove istanze razionaliste, sono fornite nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] durata media della vita (76 anni), per l’alto tassodi alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità si offre come l’esempio più interessantedi un paese nel quale la creazione di un senso di identità nazionale fu l’elemento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tassodi natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, delle popolazioni indonesiane diinteresse etnologico (Batak di Sumatra, tribù delle isole Mentawai, di Borneo centrale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] del 3,3% medio annuo (1980-83); valori dovuti a un tassodi natalità tra i più elevati del mondo, nettamente superiore al 40‰. Solo architettura (tra le realizzazioni di particolare interesse gli edifici di Tlemcen e il sito di Qal`at Banī Ḥammād ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...