di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] nelle aree più sviluppate. In Europa si è passati da tassidi crescita medi su base annuale superiori al 2% per arrivare dell’educazione primaria, la parità di genere, la riduzione della mortalitàinfantile, il miglioramento della salute materna, ...
Leggi Tutto
mortalità
Frequenza relativa dei decessi per unità di tempo per unità di popolazione. Il tassodi m. è il rapporto tra il numero delle morti di un certo anno e la quantità della popolazione media di [...] svolta. La distribuzione per età dei morti ha un andamento plurimodale: un valore massimo nel primo anno di vita (m. infantile); un secondo nelle età più avanzate, anche attorno ai 75÷80 anni nelle società più sviluppate; un terzo, meno evidente ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] alimentare, delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodimortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7‰ dell’immediato dopoguerra), compresa quella infantile (18,8‰), è costantemente sceso. La natalità, invece, è calata ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tassodi natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tassodimortalità, fino agli anni recenti si siano riscontrati andamenti negativi (mortalitàinfantile, speranza di vita ecc.) in svariati paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] : progressiva e veloce è stata la riduzione della mortalitàinfantile (al 27‰ nel 2008, più che dimezzata per età vede prevalere le classi giovanili, e di conseguenza il tassodimortalità è piuttosto contenuto (5,5‰).
La distribuzione territoriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassidi fecondità (3 figli circa per donna) e di natalità (19,6‰) e da tassidimortalità (6,3‰) e dimortalitàinfantile (45,3‰) in costante riduzione. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] struttura del paese. Sia il tassodi accrescimento demografico (3,6% nel 2008) sia quello di natalità (47,8‰) sono tra miglioramento rispetto agli anni 1990: la mortalitàinfantile è del 64,8‰ (2009), la speranza di vita alla nascita è intorno ai ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori occidentali.
al di sotto della soglia di povertà, la speranza di vita si aggirava sui 63 anni, la mortalitàinfantile era risalita ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] nati per donna). A causa della pandemia dell'AIDS il tassodimortalità (11‰) è aumentato, analogamente a quello dimortalitàinfantile (51,4‰), è diminuita la speranza di vita alla nascita e mutamenti sono intervenuti anche nella stessa composizione ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] la mancanza di infrastrutture e di servizi essenziali, con livelli assai elevati di morbilità e dimortalitàinfantile, soprattutto il tassodi disoccupazione superava il 50% della forza lavoro, e l'1% della popolazione si appropriava di quasi la ...
Leggi Tutto