Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] . L’Afghanistan è infatti lo stato con la più alta mortalitàinfantile al mondo. Situazione non migliore riguarda l’accesso all’acqua potabile, scarso, e l’alto tassodi lavoro minorile.
Dalla fine del regime dei talebani alcuni diritti sociali ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] concentrandosi soprattutto nelle zone di Tripoli e Bengasi. La crescita della popolazione è sostenuta (il tassodi crescita tra il 2005 La mortalitàinfantile è bassa (17 su 1000 nati). Quanto alla parità di genere, Gheddafi ha cercato di promuovere ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] non ha accesso all’acqua potabile, la mortalitàinfantile è pari al 20%, mentre la speranza di vita alla nascita non raggiunge i 50 anni d’età; inoltre un bambino su due è costretto a lavorare e il tassodi alfabetizzazione si attesta a solo il 40 ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] Mali è tra i paesi più poveri al mondo: l’indice di sviluppo umano, la mortalitàinfantile e il tassodi alfabetizzazione trasmettono lo scenario di un paese in condizioni di forte arretratezza, e che necessita del sostegno internazionale per avviare ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] una politica di modernizzazione tecnologica inefficace con il peso enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse materiali e umane. Il livello della mortalitàinfantile può ...
Leggi Tutto