Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] .
Popolazione, società, diritti
La Corea del Nord ha una popolazione di quasi 24 milioni di persone, con un tassodi crescita demografica dello 0,8% (2006). Il tassodimortalità infantile di 21,86 morti su 1000 feti nati vivi rimane ragguardevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] mediche e politiche.
Le epidemie
Dopo la pandemia del Trecento (detta Morte Nera), la peste (malattia dall’elevatissimo tassodimortalità) colpisce a più riprese, fino alla metà del XVIII secolo, soprattutto le aree a più alta concentrazione urbana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] pazienti e i preti che abbandonano i malati e i morenti. La peste non è solo una malattia ad alto tassodimortalità, un disastro demografico, un dissesto economico-sociale. Essa è anche una tragedia esistenziale, un guasto civile e morale.
Scrive il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] , le epidemie, le guerre o, spesso, una combinazione di questi tre fattori, potevano tradursi in catastrofiche crisi dimortalità, ovvero in innalzamenti del tassodimortalità molto al di sopra del livello abituale. Anche se dopo il Trecento l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] alcuni mesi all’anno – la season – nella capitale.
L’immigrazione è tanto più necessaria in quanto nelle città i tassidimortalità si mantengono considerevolmente più elevati che altrove a causa delle condizioni igieniche pessime, della densità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] interruzione volontaria e clandestina della maternità, che si cerca di risolvere attraverso una regolamentazione e un’ufficializzazione che riduca il tassodimortalità femminile e infantile. Ne scaturisce una dura contrapposizione del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] anche le città. Il rallentamento della crescita produttiva, il calo demografico, l’insorgere di carestie, il tassodimortalità, il peggioramento del clima, il dilagare di epidemie fino alla peste nera del 1348, i terremoti del 1348-1349, la guerra ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] , assai più rare (ogni 10÷20 anni) si ha la brusca comparsa di nuovi sottotipi che, trovando la popolazione non immune, provocano influenze pandemiche con elevato tassodimortalità. Il virus H1N1, comparso per la prima volta nel 1918, ha provocato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] sia riconducibile alle epidemie e, quindi, a un alto tassodimortalità o, piuttosto, a un calo di natalità. È comunque evidente che una popolazione decimata abbassi “naturalmente” il proprio tassodi natalità, facendolo flettere per un periodo più o ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] tra le morti avvenute tra gli onnivori e i 4 gruppi di vegetariani varia da 0,88% a 1%, con una riduzione del tassodimortalità tra i vegetariani. In pratica, il rischio di morte per i vegetariani è inferiore rispetto agli onnivori.
Perché ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...