Letteralmente “Il bisturi”, rivista medico-scientifica inglese fondata nel 1823 da T. Wakley (chirurgo inglese il cui motto era “Informare, riformare e intrattenere”). Edita settimanalmente da Elsevier, [...] le ricerche riportati si impongono al vaglio e all’attenzione della comunità internazionale, non solo scientifica (come il controverso studio sul tassodimortalità nell’Iraq post Ṣ. Ḥusain tra il 2003 e il 2006, in netta crescita secondo T.L., o la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] evitabile con prevenzione primaria, con diagnosi precoce, con igiene e assistenza; mortalità cardiovascolare; tassodi sopravvivenza per neoplasie allo stomaco, al colon, ai polmoni, alla mammella; ecc.), all'inizio degli anni Novanta si poteva ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] e delle pratiche d'immunizzazione; tutti interventi, a eccezione della terapia, rientranti nel 1° e 2° livello di prevenzione (Mc Keown 1976). In Italia, il tassodimortalità per malattie infettive è caduto tra il 1887-90 e il 1978-80 dal 669,1 al 6 ...
Leggi Tutto
LEWIS, Oskar
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] '', aggregabili in una generale cultura della povertà, sono: un elevato tassodimortalità, una minore speranza di vita, un livello di alfabetizzazione assai modesto, scarsa o nulla qualificazione professionale, generalizzata disoccupazione associata ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] all’uno o all’altro di questi punti di vista utilizzano come misuratore dello s. e. il tassodi variazione del PIL (v.), altri campi, a partire dalla salute delle gestanti e dalla mortalità infantile.
Bibliografia: A.K. Sen, Development as freedom, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . I dati si riferiscono alla fine degli anni 1980. La diffusione epidemica dell'Aids ha purtroppo aumentato notevolmente i tassidimortalità infantile in questi paesi.
184. Questi e i dati che seguono sono stati da me presentati in diversi lavori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sulle ferite al ventre, per l'alto tassodimortalità; poiché il pericolo immediato in questi casi è il 'raffreddamento' dei visceri, Ruggero raccomanda di poggiare sugli intestini scoperti il ventre tagliato di un animale ancora vivo, che possa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 40-50.000 persone, un terzo dell’intera popolazione. Venezia, come tutte le grandi città, soffriva di un alto tassodimortalità e dipendeva dall’immigrazione per compensare la bassa natalità dei residenti indigeni; ma solo dagli anni 1880 in poi l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dinastia Qing, conferma che i contatti sempre più intensi con il resto del mondo determinarono l'introduzione di malattie che potrebbero aver influenzato il tassodimortalità, anche se spesso soltanto a livello locale e per brevi periodi. Alcune ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] è spesso indipendente dalla densità. Le popolazioni con selezione K, al contrario, tendono ad avere un tassodimortalità più basso, notevoli dimensioni corporee, crescita e sviluppo più lenti, organizzazione sociale abbastanza complessa e occupano ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...