Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nel 2009, secondo una stima, a oltre 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tassodi natalità valutato al 43‰ e nonostante una mortalità tuttora elevata (11,8‰), l’E. s’inquadra decisamente tra i paesi a forte incremento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] della popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009, con un tassodi natalità pari al 17,7‰ e uno dimortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] debole struttura del paese. Sia il tassodi accrescimento demografico (3,6% nel 2008) sia quello di natalità (47,8‰) sono tra rispetto agli anni 1990: la mortalità infantile è del 64,8‰ (2009), la speranza di vita alla nascita è intorno ai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] degli ultimi due decenni, degli standard del mondo occidentale: infatti, il tassodi accrescimento annuo risulta (stima 2009) di poco inferiore all’1%, il tassodi natalità è dell’8,8‰, la mortalità infantile si attesta intorno al 2,3‰ e la speranza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] pochi anni a sfiorare la crescita zero) e dell’aspettativa di vita (32 anni nel 2008). Si mantiene elevato il tassodi natalità (28‰), ma drammaticamente alta risulta la mortalità infantile (69,7‰). La popolazione, in prevalenza rurale (quella urbana ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] Stato del 1987, è iniziata l’emigrazione di notevoli contingenti indiani. Il tassodi accrescimento naturale, più elevato tra la popolazione figiana, è stato dell’1,4% nel 2009, con una mortalità infantile dell’11,50‰. Religioni maggioritarie sono la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] differenze territoriali: è l’Irlanda del Nord a segnare il tassodi natalità più elevato rispetto alla media nazionale e quello dimortalità più basso.Le condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono molto avanzate, benché non manchino ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello dimortalità), sia cause economico-sociali, , così chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , ma meno drammatiche della maggior parte dei paesi dell’area, presentano i dati relativi alla mortalità infantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranza di vita (47 anni); il tassodi analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ab. e 900.000). La popolazione urbana è oltre il 40%. Il tassodi crescita demografica è ancora alto (1,8%), soprattutto per la diminuzione della mortalità (4,5%).
Oltre al malese, lingua ufficiale, l’inglese e il cinese sono molto usati. Oltre il 60 ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...