Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e dipende dal tipo di velivolo, come dimostra il fatto che il tassodi passeggeri deceduti in incidenti sistema di attrezzature e di servizi più perfezionato (v. fig. 14).
Nei servizi regolari il numero degli incidenti mortali per 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] anche se generano meno figli per coppia in età feconda. Riduzione progressiva dei tassi medi di natalità contro una riduzione molto più drastica dei tassidimortalità sono, come noto, le lame della forbice che spiega l'aumento esplosivo della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fame, inserendosi nella macabra trilogia carestia-guerra-mortalità, i cui termini, se pure potevano essere in cui, come si è visto, pur con tassidi interesse del 30-40% prevaleva una politica di rincaro del denaro. Era d'altra parte il periodo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine analfabeti fra gli individui con più di 15 anni, i saggi di natalità e dimortalità.
Discuteremo poi, sia pure brevemente, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] carbone al tassodi 1010 tonnellate all'anno o petrolio al tassodi 3•1010 barili annui. L'uso che l'uomo fa di carbonio e istantanee, infatti, rappresentano una causa relativamente trascurabile dimortalità immediata. Così, nel caso che una città ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ), pp. 34 e 37. Va osservato che nelle popolazioni urbane della prima età moderna il tassodi natalità era in tempi normali di poco superiore a quello dimortalità: ciò implicava che aumenti medi annui dell'ordine dell' 1% o più erano possibili ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] la Casa sopravvisse solo nei figli di Tomà. Certamente la mortalità dei lattanti e dei bambini non era Domzalski, Politische Karrieren, pp. 140-142; v. anche sopra.
100. Tassidi attività politica: Zuanne (1,32), Girolamo (0,75), Zuanne Battista (0 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tassodi incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tassodi caratterizzata da una larga prevalenza di età giovanili, ossia delle età a più bassa mortalità e a più elevata ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa, non accade: gli imprenditori inglesi preferiscono un tassodi profitto 'ampiezza delle zone di povertà assoluta; negli alti livelli dimortalità infantile e di crescita demografica; in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] relativamente raro in cui venga liquidata, una grande società ha oggi una vita potenzialmente illimitata. Nel settore delle piccole aziende, i tassidi ‛natalità' e di ‛mortalità' sono molto alti; ma tra le aziende maggiori la probabilità statistica ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...