INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] leucotis, Mustela flavigula Helictis), alcune specie ditassi, di lontre, il lupo indiano (Canis pallipes di vedovi e 26 milioni di vedove.
Indice di natalità (31,1 per 1000 nel decennio 1914-23, e 32,2 nel quinquennio 1926-30) e indice dimortalità ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] fa per cercare di combattere la causa dimortalità e di morbilità di gran lunga la più di sifilide, causa tra le più comuni di alcune malattie cardiache e aortiche. Infine si possono eseguire sul sangue analisi chimiche. Oltre a determinarne il tasso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (12,9‰) si mantiene elevata anche perché è grandemente diminuita la mortalità (19‰ nel 1872-75, 19‰ nel 1906-10; 15‰ fra il debole tassodi accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] coordinata a livello mondiale, ipotizzare nel lungo periodo gli andamenti dei principali fattori di crescita della popolazione (tassidi fertilità, dimortalità, distribuzione delle risorse, usi e costumi locali, istruzione, ecc.). Se nel lungo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] le migrazioni è quella di considerarle come fattori di evoluzione, insieme alla fecondità e alla mortalità, di un determinato sistema altri paesi industrializzati. Declina il tassodi migratorietà interna, soprattutto di quella a più lunga distanza ( ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] , altamente specializzate per la terapia intensiva neonatale, specie per quelli di basso peso (〈2500 g) che arrivano a circa il 7% alcune regioni del Nord Italia presenta un tasso inferiore a quello della mortalità generale, con un bilancio negativo e ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] anche perché le stesse previsioni ottimistiche ammettono, ancora alla fine del 20° secolo, un tassodi natalità uguale a circa il doppio di quello dimortalità (Brown e altri 1989); ciò causerebbe un'oscillazione negativa rispetto al picco presunto ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] regione è ben lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassidi natalità e quelli dimortalità è tuttora molto elevata. La speranza di vita alla nascita, che nei primi anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] la riduzione degl'inquinamenti unitari. Si potrebbe raggiungere una situazione di equilibrio solo stabilizzando la popolazione mondiale (con tassidi natalità identici ai tassidimortalità) e insieme: a) limitando la produzione industriale per ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] - a 250 ab. per kmq.
L'indice di natalità è relativamente elevato, quello dimortalità assai basso; l'attivo demografico che ne risulta è quindi notevole, e, negli ultimi anni, superiore al tasso italiano. Ecco i dati relativi (‰):
I centri superiori ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...