VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] determinano frequenti morie e cioè quegli imponenti fenomeni dimortalità, che il Wasmund ha chiamato tanatocenosi, così . L'optimum di vita dei pesci più importanti nell'economia lagunare può benissimo realizzarsi a un tassodi salsedine che renda ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e dimortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] ):
a) fase pre-transizionale (o iniziale), caratterizzata da quozienti grezzi di natalità e quozienti grezzi dimortalità non controllati e molto elevati e, nel lungo periodo, da un tassodi sviluppo molto basso; b) fase transizionale, o anche della ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] censimento del 1990) e una densità che si mantiene mediamente debolissima (2 ab./km²). Il tassodi natalità rimane piuttosto elevato (24,7‰ nel 1996), mentre quello dimortalità è sceso all'8,5‰. Consistente è il numero degli emigrati (si calcola che ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] 22‰, e tuttavia inferiore a quello, elevatissimo, che deriverebbe dal solo saldo naturale (nel 1997 il tassodi natalità era attestato sul 46‰ e quello dimortalità sul 17‰); occorre infatti tener conto dei frequenti movimenti in uscita (sono molti i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pias causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassadi famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la proclamata suo teorizzare il comportamento più disinvolto. "Noi mortali [filosofeggia] non abbiamo altra felicità che il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le dimensioni, la durata media della vita, i tassidimortalità e di fecondità. Nella definizione del demografo M. Livi Bacci, le tavole dimortalità descrivono "l'eliminazione per morte di una generazione di nati fino all'estinzione dell'ultimo dei ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] modificazione della struttura familiare e della fertilità: il tassodi nuzialità più basso d'Italia, un'elevata età ", 1, 15 agosto 1878, nr. 6, pp. 43-44; Il tabacco e la mortalità dei bambini, ibid., 1° ottobre 1878, nr. 9, pp. 43-44.
141. Cesare ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] clima desertico o semidesertico di un corteggio floristico mediterraneo con frutti commestibili come il tasso (Taxus baccata), la Le ricerche archeologiche e lo studio dei modelli dimortalità condotti in aree geografiche delimitate (ad es., nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota ad al-Wuayra un tasso molto più alto dimortalità alla nascita e di gravi infezioni, tanto da far pensare al modello tipico di una popolazione introdotta in un ambiente nuovo, per il quale non è ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e del vestiario, i dati sulle aspettative di vita alla nascita (poco più di 30 anni a metà Ottocento), i tassi altissimi di natalità e dimortalità, in particolare di quella infantile, si troverà che le condizioni di vita della maggior parte della ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...