Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con AIDS il tassodi letalità supera il 50%, ma questo dato è verosimilmente sottostimato, poiché la notifica del decesso, contrariamente a quella della diagnosi, non è stata resa obbligatoria e, nella valutazione della mortalità, va considerato il ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] prime città per numero di imprese industriali né per tassodi meccanizzazione(61).
Per di più, queste trasformazioni avvengono coefficente dimortalità in generale, ma di poco rispetto alle grandi città dell’Europa occidentale: l’aspettativa di vita ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] da regione a regione. Gli alti livelli dimortalità associati alla peste furono probabilmente determinati anche dalla centro della modernizzazione. In poco più di due decenni si è registrato un tassodi mutamento senza precedenti. Anche quando sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sia pure graduale e non immediato. Sul finire del secolo i tassidimortalità cominciarono a scendere e non c'è motivo di dubitare dell'efficacia del contributo dei servizi di sanità pubblica. D'altra parte, la correlazione più diretta della malattia ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] persistenza delle attività industriali generatrici di inquinamento e causa di una crescita della mortalità generale tra i lavoratori, ’altra a favorire la mobilità interna per abbassare il tassodi motorizzazione e l’uso del trasporto urbano. La vera ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] approda alla cosiddetta seconda transizione demografica,vale a dire a quella ridefinizione dell’equilibrio tra tassidi natalità e dimortalità determinata dalla riduzione della fecondità tale da portare alcuni paesi sviluppati, come l’Italia, al ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tassodi mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è creduto una elevata mortalitàdi giovani maschi e, tra questi, di una quota elevata di diplomati, di studenti universitari e di laureati. ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] dal Canada, dalla Francia e dal Regno Unito (5), dalla Germania (6) e, infine, dagli Stati Uniti (7). I tassidimortalità infantile invece sono particolarmente elevati negli Stati Uniti (6,9 morti ogni 100.000 nascite) e superiori alla media OECD (5 ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Nord (in particolare nel Nord-Est), ma presentano un forte tassodi crescita al Sud. Tra gli anni Novanta e i primi anni ma ci sono anche mafie e leghe, o deprecare la ‘mortalità’ dei centri (amministrativi e politici), che hanno anche conosciuto in ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] hanno aumentato il rischio di infezioni nosocomiali (sepsi tardive), il cui tassodi incidenza viene riportato fino al 25%. L'incidenza bassa sul totale dei nati (circa 10/1000 nati vivi) si accompagna a una elevata mortalità, che risulta pari al ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...