URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] registrato tra il 1982 e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tassodi natalità del 18ı e da un tassodimortalità del 10ı.
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] sfiorava il 20ı annuo, si registrano oggi valori intorno all'11ı (il tassodimortalità è da tempo attestato sul 10ı); significativo del migliorato livello di vita, è poi il calo della mortalità infantile, passata da oltre il 50ı (1970) al 9,8ı (1991 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (900 dollari per la Slovenia contro soli 156 per la regione autonoma del Kosmet). Il tassodimortalità infantile è ancora piuttosto elevato (43,3‰ nel 1973 rispetto a 112,8‰ del 1955).
Nonostante i progressi dell'istruzione, resa obbligatoria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , si è ridotto ulteriormente sino allo 0,2‰ del periodo 1983-89, come conseguenza di un debole tassodi natalità (dal 17,4‰ del 1972 al 13,8‰ del 1988) e di un tassodimortalità cresciuto a sua volta dall'11,1‰ all'11,4‰.
Se la densità del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ultimi soggetti maggiormente a micidiali malattie provocate dall'alcolismo). Il tassodi natalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tassodimortalità elevato (oltre il 14‰). Quanto ai movimenti migratori, essi sono ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il calo della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tassodimortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tassodimortalità infantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la popolazione urbana non raggiungeva ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] alta resta la natalità dei piccoli poverissimi regni dell'area himalaiana, dove peraltro le dure condizioni di vita giustificano la permanenza dei tassidimortalità più alti dell'Asia. In ogni caso, nell'India e nel Pakistan gli enormi sforzi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tassodimortalità; e poco più tardi il quoziente di fecondità precipitava al valore eccezionalmente basso di 1,2, fatto inimmaginabile in un Paese i cui comportamenti demografici ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tassodimortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tassodimortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...