• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Geografia [191]
Storia [163]
Geografia umana ed economica [163]
Storia per continenti e paesi [142]
Economia [75]
Europa [52]
Arti visive [54]
Asia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [40]
Africa [32]

GABON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABON Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888) Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] (19‰ nel periodo 1984-89), per effetto di una minore natalità e di una più alta mortalità, legata alla persistenza delle malattie tropicali proprie dell'ambiente forestale. Pertanto sul tasso di accrescimento demografico hanno un notevole ruolo i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – COMUNITÀ EUROPEA – ANALFABETISMO – MOSCA TSE TSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libano Anna Bordoni Martina Teodoli (XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassi di natalità (26,9‰ nel periodo 1990-95) e di mortalità (7,1‰), nonché il tasso di accrescimento (21‰): l'ultimo censimento si svolse nel 1970. Occorre ricordare, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIA TESSILE – SETTORE TERZIARIO – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] drammatiche conseguenze del sovrappopolamento. Nell'ultimo ventennio i valori della natalità sono rimasti inalterati (43÷45‰ l'anno), mentre i tassi di mortalità tendono leggermente al declino (18‰ di media annua nel periodo 1990-95): il paese non ha ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] situazione di pesante arretratezza, che è confermata da tutti i principali indicatori demografici. La natalità si è a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tasso di urbanizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – ENERGIA ELETTRICA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALAWI * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263) Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] M. fra gli stati più poveri del continente africano. Come già osservato, un pesante condizionamento allo sviluppo proviene dagli alti tassi di natalità: la Banca mondiale ha stimato che, nel corso del decennio 1980-90, in termini reali il reddito pro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – BANCA MONDIALE – STATO ASSOLUTO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

GUINEA-BISSAU

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea-Bissau Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] si mantiene piuttosto elevato, nonostante nei primi anni del nuovo secolo la natalità abbia fatto segnare una lieve diminuzione; è invece rimasto sostanzialmente inalterato il tasso di mortalità, anche per la diffusione nel Paese dell'AIDS (nel 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA-BISSAU (9)
Mostra Tutti

Portorico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portorico Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si contrappone un tasso migratorio negativo ( 1,1‰) dovuto alla sempre consistente e regolare migrazione verso gli Stati Uniti, dove nel 2005 si contavano 2,7 milioni di immigrati di origine portoricana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – OCEANO ATLANTICO – PARTIDO POPULAR – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portorico (7)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trinidad e Tobago Anna Bordoni (App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni A una stima del 1998 la popolazione [...] natalità e mortalità (rispettivamente 16,3 e 6,9‰ nel 1996), è ancora largamente compensato dall'emigrazione. Sotto il profilo etnico si distinguono due grandi gruppi, i Neri di un periodo di crisi (con un decremento annuo del tasso di crescita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GAS NATURALE – IDROCARBURI – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] , rimane elevato: nel periodo 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tasso di mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la natalità è rimasta sostanzialmente invariata. Sul piano economico il Paese risulta largamente condizionato dagli aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – OCEANIA – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Micronesia, Stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti di natalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e 4,75‰ nel 2006), che è contrastato da un cospicuo tasso migratorio (−21‰). La popolazione è composta da nove etnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMERSIONI SUBACQUEE – BARRIERA CORALLINA – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali