Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] ) e il 44% (Indiani). La diminuzione del numero degli Indiani è dovuta principalmente all'emigrazione, ma in parte anche al tassodinatalità più contenuto, in accordo con le loro migliori condizioni socioeconomiche. Il resto della popolazione è ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] del 2005) presenta un tassodinatalità elevato (34,1‰), una forte mortalità infantile e un'alta percentuale di analfabeti (30%). Il disagio economico (circa l'80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà), la disoccupazione (il ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 'incremento naturale (nel 1996 il tassodinatalità è stato del 13,7‰, quello di mortalità del 9,4‰), sebbene forza lavoro: nel 1995 essi occupavano il 57,8% degli impieghi salariati, di cui il 29,2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso tassodinatalità (8,6‰ nel 2005) e un elevato tassodi mortalità (10,9‰). La popolazione urbana ammonta al 67% ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] a 8.528.000 a una stima del 2005. Il tassodinatalità è elevato ed è compensato, oltre che dal movimento migratorio, da un'alta mortalità dovuta, oltre che alle precarie condizioni sociali, anche alla diffusione dell'AIDS (nel 2003 i malati stimati ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] al consistente flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tassodinatalità (15,3‰) superiore a quello di mortalità (6,7‰). Sotto il profilo etnico prevalgono neri e meticci, con esigue minoranze ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] al censimento del 1986. Tale consistente crescita è dovuta soprattutto al saldo naturale largamente positivo: nel 1997 il tassodinatalità e quello di mortalità sono stati, rispettivamente, del 36,2‰ e del 4,1‰. Unico centro urbano è la capitale ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, prodotto da un tassodinatalità del 24‰, cui fa riscontro una mortalità del 5‰ (1996), la popolazione di N. ha raggiunto le 11.000 unità (1998), per una densità media ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in calo, e il B. appare ormai entrato in quella che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidinatalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. (44‰ e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , il tassodinatalità e quello di mortalità sarebbero di 1/75, cioè di 13,3 ogni 1.000 unità di popolazione. Un altro modo per esprimere lo stesso concetto è quello di affermare che i tassi bilanciantisi dinatalità e di mortalità di una popolazione ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...