Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tassodi fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] stesse imponendo un nuovo regime demografico, caratterizzato da una natalità che avrebbe portato, se fosse rimasta tale abbastanza a ’uscita dei figli dalla famiglia di origine, il relativamente basso tassodi partecipazione alla vita lavorativa delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] insediati tra la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello natalità (solo nei primi anni del 2° millennio scesa sotto il 40‰), sempre meno equilibrata da una mortalità in deciso regresso. Il tasso ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] inferiore a quello della maggior parte dei Paesi sudamericani, a causa di una forte emigrazione, spesso clandestina, il cui tasso (−8,8‰ nel 2006) contrasta la sia pur elevata natalità (18‰). La composizione etnica è alquanto eterogenea e gli indiani ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] - per cui in tutti i paesi occidentali i tassidi disoccupazione sono aumentati in questi ultimi anni più velocemente e prospettive, in ‟Polis", 1990, IV, 1, pp. 5-40.
Natale, M., Strozza, S., Gli immigrati stranieri in Italia: quanti sono, chi ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] , tarda a maturare in Africa. Durante il processo di transizione occorre del tempo – qualche decennio – prima che la natalità si adegui al declino della mortalità, e in questa fase il tasso d’incremento accelera. Più questa fase è lunga, tanto ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...