Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] l'indice dinatalità è sceso dal 17 al 13‰, mentre quello di mortalità è tassidi disoccupazione e una sensibile diminuzione dei tassidi utilizzazione delle capacità industriali. Il precedente periodo di sviluppo, al contrario, rappresentò l'apice di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] 2 milioni. L'accrescimento annuo, tuttora molto elevato, è dovuto all'alto tassodinatalità, al contenuto tassodi mortalità, e a un tassodi mortalità infantile in contrazione ma ancora ragguardevole (23‰). La distribuzione della popolazione mostra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tassodinatalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] (37% nel 2005) spinge ogni anno sul mercato del lavoro circa 100.000 giovani, e il tassodi disoccupazione ha raggiunto ormai il 13% dei maschi in età attiva.
Oltre l'87% della popolazione è considerata urbana, e vive concentrata nell'agglomerazione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] dinatalità 12,9ı; di mortalità 9,9ı). L'apporto di manodopera straniera (nel L. vi sono oltre 95.000 immigrati, di 1992) è risultato complessivamente più elevato di quello dei principali partners europei; il tassodi disoccupazione (1,3% in media nel ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] della M. è piuttosto lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica; i tassidinatalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] abitanti. Nonostante l'elevato tassodinatalità (35,2‰ nel 2005), l'incremento naturale è contenuto a causa della diffusione dell'AIDS, mentre, per lo stesso motivo, le aspettative di vita per gli uomini sono tornate sotto i 40 anni.
La guerra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , avendo registrato tra il 1982 e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tassodinatalità del 18ı e da un tassodi mortalità del 10ı.
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] deficitari delle regioni del Centro-Nord, cui non pone rimedio il contenuto prevalere delle nascite nel Sud e nelle isole. Il tassodinatalità medio, dopo aver toccato un minimo del 9,2‰, è lievemente risalito (9,5‰ nel 2005), con un minimo per le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , si è ridotto ulteriormente sino allo 0,2‰ del periodo 1983-89, come conseguenza di un debole tassodinatalità (dal 17,4‰ del 1972 al 13,8‰ del 1988) e di un tassodi mortalità cresciuto a sua volta dall'11,1‰ all'11,4‰.
Se la densità del ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] crisi economiche regionali, che espellono la popolazione, neutralizzando il loro incremento naturale, registrando saldi intercensuali negativi. Il tassodinatalità, anch'esso in netta diminuzione, è stato del 20,9‰ nel 1970 (1960, 22,7‰); quello ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...