Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] a 8.528.000 a una stima del 2005. Il tassodinatalità è elevato ed è compensato, oltre che dal movimento migratorio, da un'alta mortalità dovuta, oltre che alle precarie condizioni sociali, anche alla diffusione dell'AIDS (nel 2003 i malati stimati ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] al consistente flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tassodinatalità (15,3‰) superiore a quello di mortalità (6,7‰). Sotto il profilo etnico prevalgono neri e meticci, con esigue minoranze ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] al censimento del 1986. Tale consistente crescita è dovuta soprattutto al saldo naturale largamente positivo: nel 1997 il tassodinatalità e quello di mortalità sono stati, rispettivamente, del 36,2‰ e del 4,1‰. Unico centro urbano è la capitale ...
Leggi Tutto
Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] 2006, tassodinatalità 16,4‰, tassodi mortalità 6,6‰), la dinamica demografica del Paese (176.848 ab. al censimento del 2001) è caratterizzata da un ritmo di crescita debolissimo, causato da un consistente esodo (−11,8‰ il tassodi migrazione). ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, prodotto da un tassodinatalità del 24‰, cui fa riscontro una mortalità del 5‰ (1996), la popolazione di N. ha raggiunto le 11.000 unità (1998), per una densità media ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] censimento del 1990) e una densità che si mantiene mediamente debolissima (2 ab./km²). Il tassodinatalità rimane piuttosto elevato (24,7‰ nel 1996), mentre quello di mortalità è sceso all'8,5‰. Consistente è il numero degli emigrati (si calcola che ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] 22‰, e tuttavia inferiore a quello, elevatissimo, che deriverebbe dal solo saldo naturale (nel 1997 il tassodinatalità era attestato sul 46‰ e quello di mortalità sul 17‰); occorre infatti tener conto dei frequenti movimenti in uscita (sono molti i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che i Brasiliani erano solo 71 milioni nel 1960. Il tasso annuo di crescita è tuttora poco più alto dell’1% (1999-2008), per circa 3/4 dovuto all’incremento naturale, con natalità ancora relativamente elevata (oltre il 15‰) malgrado una rapida ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] una contrazione e da un valore del 27‰ è sceso al 20‰ nel decennio seguente e al 14‰ nel 2008. Anche i tassidinatalità e di mortalità hanno subito una diminuzione, attestandosi il primo sul 17‰ e il secondo sul 3,8‰; in flessione anche la mortalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] raccolta al confine con questi Stati, incidono pesantemente sulla debole struttura del paese. Sia il tassodi accrescimento demografico (3,6% nel 2008) sia quello dinatalità (47,8‰) sono tra i più elevati del mondo. La maggior parte degli indicatori ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...