Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , in notevole aumento rispetto al dato del 1979 (15,5 milioni di abitanti). Tale incremento è conseguenza di un tassodinatalità elevatissimo, in assoluto uno dei maggiori del mondo (44‰ nel 2010), ancorché in parte bilanciato dalla mortalità ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] aree basse, raggiungendo notevoli densità (anche 200 ab./km2). La popolazione si è più che quintuplicata nel 20° secolo. Il tassodinatalità, peraltro, è stato molto ridotto dalle politiche demografiche del governo (è sceso sotto il 20‰), contro un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] della popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009, con un tassodinatalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] nel paese hanno influito notevolmente sulla situazione demografica: l’effetto combinato della diminuzione del tassodinatalità (10,8‰ nel 2008), di un tassodi mortalità pressoché stabile (13,3‰) e dell’emigrazione, in costante aumento durante gli ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (2,8% annuo nel quinquennio 2000-06; 3% nel 2009) è piuttosto sostenuto, con un tassodinatalità che si mantiene di poco inferiore al 40‰. Le condizioni di vita della popolazione non sono soddisfacenti, come attesta il 118° posto occupato dal paese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] , nel corso degli ultimi due decenni, degli standard del mondo occidentale: infatti, il tassodi accrescimento annuo risulta (stima 2009) di poco inferiore all’1%, il tassodinatalità è dell’8,8‰, la mortalità infantile si attesta intorno al 2,3‰ e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] ’aumento demografico si mantiene elevato (media annua 2,2% nel periodo 2000-2005) soprattutto a causa dell’elevato tassodinatalità, ancora superiore al 40‰. La distribuzione della popolazione è stata, e in parte è tuttora, influenzata dai caratteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] demografico (arrivato in pochi anni a sfiorare la crescita zero) e dell’aspettativa di vita (32 anni nel 2008). Si mantiene elevato il tassodinatalità (28‰), ma drammaticamente alta risulta la mortalità infantile (69,7‰). La popolazione, in ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] un’exclave in territorio indonesiano.
Per le caratteristiche fisiche ➔ Timor.
Il tassodinatalità è molto elevato (26,2‰ nel 2009) ed è all’origine del forte incremento demografico (tasso annuo del 2% nel 2009). L’unico centro urbano del paese è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] prossimi al 18‰, fino ai primi anni 1970. In seguito si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodinatalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio annuo negli anni Duemila, e che rimane tuttavia tra i più elevati ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...