Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] popolazione giamaicana è derivato soprattutto dai fattori naturali, pur risultando i tassidinatalità e relativa eccedenza fra i meno elevati dell’area caribica (nel 2009: natalità 19,6‰; mortalità 6,3‰). Ne deriva una pressione demografica comunque ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] a sostegno delle donne e delle famiglie in generale. Il tassodinatalità è tuttora superiore al 17‰; l'aspettativa di vita è progressivamente aumentata (con evidenti differenze tra le aree urbane e quelle rurali), contribuendo considerevolmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tassodinatalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] (37% nel 2005) spinge ogni anno sul mercato del lavoro circa 100.000 giovani, e il tassodi disoccupazione ha raggiunto ormai il 13% dei maschi in età attiva.
Oltre l'87% della popolazione è considerata urbana, e vive concentrata nell'agglomerazione ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] della M. è piuttosto lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica; i tassidinatalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] deficitari delle regioni del Centro-Nord, cui non pone rimedio il contenuto prevalere delle nascite nel Sud e nelle isole. Il tassodinatalità medio, dopo aver toccato un minimo del 9,2‰, è lievemente risalito (9,5‰ nel 2005), con un minimo per le ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] % nei Länder orientali), certamente limitante nei confronti della formazione o dell'accrescimento dei nuclei familiari.
Il tassodinatalità della G. unificata (9,6‰ annuo) risulta così sensibilmente inferiore a quello in precedenza registrato dalla ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ultimi soggetti maggiormente a micidiali malattie provocate dall'alcolismo). Il tassodinatalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tassodi mortalità elevato (oltre il 14‰). Quanto ai movimenti migratori, essi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodinatalitàdi poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il zona del Paese già fortemente gravata da alti tassidi disoccupazione. Quest'ultima colpì soprattutto le categorie ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Siria, in Giordania e in Arabia Saudita e addirittura al 40‰ nello Yemen e nell'Oman; alquanto più contenuto è il tassodinatalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, soprattutto, a Cipro, dove si avvicina a valori europei. L'alto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] verificata a partire dal 1995, anno nel quale la S. esauriva, a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tassodinatalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...