Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e francesi, divisi nei gruppi linguistici afrikaans e inglese. La popolazione bianca è in via di diminuzione, a causa del basso tassodinatalità e della tendenza all'emigrazione. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso le divisioni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e francesi, divisi nei gruppi linguistici afrikaans e inglese. La popolazione bianca è in via di diminuzione, a causa del basso tassodinatalità e della tendenza all'emigrazione. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso le divisioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodinatalitàdi poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il zona del Paese già fortemente gravata da alti tassidi disoccupazione. Quest'ultima colpì soprattutto le categorie ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tassodi incremento demografico [...] una crescita quasi altrettanto modesta rispetto al censimento del 1990 (1,6%); stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tassodinatalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al 9,4‰ del 2006, quota che, oltre a segnare un ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tassodinatalità era molto elevato, ma l'incremento demografico è stato contenuto ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] . La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 il tassodinatalità si aggirava attorno al 40‰ (nel 1970-75 era del 45‰), mentre quello di mortalità, nello stesso periodo, si attestava sul 13‰ (era del 17‰ nel corso ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sec., a causa del tassodinatalità costantemente basso (8,1‰ nel 1995) e di una sensibile emigrazione, è relativamente europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] il 36%. Nel 1998, secondo stime dell'ONU, la popolazione era salita a 21,8 milioni di ab., con un ulteriore aumento del 33,7%. Il tassodinatalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il che fa dell'I. un paese 'giovane': infatti, oltre il 45% della ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] 2 milioni. L'accrescimento annuo, tuttora molto elevato, è dovuto all'alto tassodinatalità, al contenuto tassodi mortalità, e a un tassodi mortalità infantile in contrazione ma ancora ragguardevole (23‰). La distribuzione della popolazione mostra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] demografica, nel corso degli ultimi tre decenni del 20° sec. e dei primi anni del 21°, si è fortemente rallentata in conseguenza dell'accentuata contrazione del tassodinatalità, che nel 2005 è sceso a un valore (10,48‰) pressoché uguale a quello ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...