Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] incremento grazie al netto miglioramento delle condizioni di vita materiale. Il tassodinatalità è sempre stato molto elevato: era del 21‰ nel 2009, di contro a una mortalità del 6‰; entrambi i tassi hanno subito una profonda flessione dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] della fase acuta della guerra civile, il tassodinatalità è tornato su valori molto elevati (46‰) e il tassodi mortalità si è attestato intorno al 25‰. La vita media è di circa 50 anni; elevatissimi sono il tassodi mortalità infantile (157‰) e il ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] che nel resto della regione, da correnti emigratorie che superano quelle immigratorie e da un tassodinatalità sempre più sensibilmente decrescente.
Fu soprattutto l’industrializzazione, preceduta dalla costruzione della ferrovia Ivrea-Aosta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] nella parte occidentale del paese, mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tassodinatalità supera l’1,5% annuo, ma elevato è il tassodi mortalità e la speranza di vita alla nascita permane molto bassa (intorno ai 44 anni). Nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] 1992-97 (2%), resta abbastanza elevato (0,9%). Una dinamica, questa, da ascrivere al permanere di un forte divario tra tassodinatalità e tassodi mortalità (rispettivamente 17,5 e 5,2‰ nel 2009). Il movimento migratorio ha modificato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] un costante decremento, dovuto al basso tassodinatalità non controbilanciato dal modesto apporto fornito dall’ nell’8° sec. come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Libero comune dal 1191, S. fu spesso in lotta con Genova, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] dell’AIDS, che ha innalzato il tassodi mortalità, che pure è in parte compensato dall’alto tassodinatalità (attestato al 23‰). L’AIDS ha inciso sulla speranza di vita della popolazione: il dato attuale è di 53 anni, in aumento rispetto al ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] diventato molto più contenuto fino a stabilizzarsi intorno alle 70.000 unità. A un progressivo abbassamento del tassodinatalità, infatti, ha fatto riscontro un aumento dei rimpatri superiore a quello degli espatri e, contemporaneamente, è cresciuto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di crescita per il rientro di 6 milioni di persone dai territori esterni perduti e, ancor più, per un’accentuata ripresa della natalità nel dopoguerra. Grazie anche alle politiche di a parità di potere d’acquisto). Il tassodi crescita del prodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sociale e territoriale hanno del tutto trasformato il quadro. La natalità è scesa a livelli bassissimi (sotto il 10‰ annuo) ’ si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’I ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...