• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Economia [273]
Diritto [235]
Geografia [152]
Biografie [199]
Temi generali [159]
Storia [134]
Geografia umana ed economica [109]
Letteratura [106]
Medicina [96]
Scienze politiche [97]

trigger

Enciclopedia on line

ECONOMIA Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] sottoscritti tra gli Stati Uniti e la Comunità Europea nel 1982. Trigger rate Nel linguaggio finanziario, tasso di riferimento rispetto al quale particolari titoli a tasso variabile, denominati drop lock bond, sono convertiti in obbligazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TASSO DI RIFERIMENTO – AMPLIFICATORE – OBBLIGAZIONI – STATI UNITI

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] è in genere costante per tutta la durata del prestito. Si tratta cioè di una percentuale prefissata che viene sommata al tasso di riferimento e non muta al variare di quest'ultimo. Poiché lo spread non si riduce con l'approssimarsi della scadenza ... Leggi Tutto

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)  Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] per ogni scadenza mensile fra uno e dodici mesi. Prima della nascita dell’euro, le banche europee decisero di creare, per la nuova moneta, un tasso di riferimento analogo a quello esistente per i prestiti interbancari in dollari quotati sulla piazza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE BANCARIA EUROPEA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TASSO DI RIFERIMENTO – TASSO D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) (2)
Mostra Tutti

EONIA [Euro OverNight Index Average]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EONIA [Euro OverNight Index Average] EONIA (Euro OverNight Index Average)  Media ponderata dei tassi cosiddetti overnight («giornalieri»). Questi ultimi sono tassi di interesse effettivamente applicati [...] anche per la stima dell’altro tasso di riferimento dell’eurozona, l’EURIBOR (➔). La prima pubblicazione del tasso EONIA risale al 4 gennaio 1999, con un valore di poco superiore al 3% equivalente annuo (base di calcolo, 360 giorni). In seguito si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EONIA [Euro OverNight Index Average] (1)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] le banche centrali dei Paesi economicamente avanzati hanno deciso di abbassare simultaneamente di mezzo punto i tassi di riferimento. Il risultato è stato che alla metà di ottobre, nonostante il permanere di strozzature nella liquidità, vi è stato un ... Leggi Tutto

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] medesimo abbia stipulato accordi o convenzioni. Non si può non notare che, in presenza di tassi di riferimento pari a zero o prossimi allo zero, l'emersione di un fringe benefit imponibile appare un evento assai improbabile. L'Agenzia delle entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

indicizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicizzazione Andrea Boitani Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] è in genere tale da garantire che il tasso di interesse su un certo titolo sia agganciato automaticamente a un tasso di riferimento (per es. l’EURIBOR, ➔), a sua volta agganciato al tasso di inflazione (➔ inflazione p). Nel campo della tassazione, l ... Leggi Tutto

cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cap Flavio Pressacco In finanza contratto stipulato fra due parti, una in posizione lunga e l’altra in posizione corta (➔ posizione). Il c., dall’inglese «tetto», nel senso di limite o confine superiore, [...] sul quale paga, con cadenza semestrale, interessi a un tasso di riferimento variabile. La sua preoccupazione è quella di tutelarsi da rialzi di tale tasso e, in particolare, di porre un tetto agli esborsi, che diventerebbero eccessivi se superassero ... Leggi Tutto

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Laura Ziani TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi [...] si preferisce convenzionalmente indicare solo il TAEG come tasso di riferimento per tutte le varie categorie di finanziamento. Il TAEG di solito non è nullo anche nelle operazioni definite ‘a tasso zero’: esso è formalmente calcolato uguagliando il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – TASSO DI RIFERIMENTO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) (2)
Mostra Tutti

interbancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interbancario Sabrina Scarito Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri [...] . Nel mercato unico (➔ mercato interno p) europeo ha assunto la veste di mercato i. europeo, fissando l’EURIBOR come tasso di riferimento. In periodi di crisi finanziaria (➔), il mercato i. registra significativi squilibri, dovuti all’innalzamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali