Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tassodi disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un punto diriferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, sia per ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] demografiche (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali, , in contrasto con l’impianto romano. Altri punti diriferimento arricchirono il tessuto insediativo: il palazzo del Comune ( ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodi mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al di S. Domenico a Oaxaca, e la cattedrale di Città di Messico, modello diriferimento per successive chiese messicane; il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] causa della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tassodi mortalità decisamente elevato (12,9‰) rispetto alla media dei paesi nuova tendenza, che riunisce artisti di formazione diversa, in cui attraverso il riferimento a stili del passato si ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella un semplice schema concettuale e, al limite, un puro schema diriferimento. Il che non implica che non si possa considerare il m ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] -2003) tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tassodi natalità del 17,5‰ e un tassodi mortalità del 7,6‰; la riferimento politico esplicito. Il ritorno alla democrazia, se da un lato priva il teatro del ruolo di coscienza critica e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tassodi accrescimento più elevato è quella bantu (79% della popolazione di protesta ha come punto diriferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la strutture molecolari e biomorfiche. Così come nella pittura, il riferimento alla natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] raggiunto dal PIL pro capite, specie se si prendono a riferimento paesi molto diversi sotto il profilo economico, come è il favorendo la crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassidi interesse in aumento per tutti gli anni 1970).
Dagli ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...