PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] forma di dogmatismo. Così, già prima di conseguire la maturità classica presso il liceo Torquato Tasso (1900 di elementi direttamente riferibili al classicismo, eppure profondamente classico, che raggiunse l’acme nel palazzo di Giustizia di Milano ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] la Giustizia e la Prosperità, nel cui soggetto è contenuto il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo di Giove accanto agli ornati di Canzio; mentre è del 1864 l'intervento nella loggia del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Del Tasso (autori anche dell’arredo ligneo della camera matrimoniale dei Doni, ornato di grottesche di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo di punti diriferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] debole tassodi accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e didi avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...]
L'architettura residenziale e civile
Nonostante il tassodi conservazione delle strutture sia certamente più basso nella capitale (e in tal caso il prototipo diriferimento potrebbe essere costituito dalla perduta Nea Ekklesia, fatta costruire ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del tutto prioritaria per il futuro di ogni singola istituzione, ad essa opportunamente fanno riferimento le linee-guida che, in sono collegati ad un ago che indica su un quadrante il tassodi U.R. presente nell'aria. Proprio per le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diriferimenti classici, nell’esasperato patetismo – da parte ditassodi ipoteticità: la fonte principale è costituita da una interpretazione di quanto affermano alcune guide sei-settecentesche di Milano, secondo cui la Vergine delle rocce di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] che con la sua data 1489-90 offre il punto diriferimento cronologico per l’intero ciclo.
La Visitazione (Washington, famiglia Capponi nella chiesa fiorentina di S. Spirito. Il pagamento della cornice nel 1489-90 a Chimenti del Tasso (Craven, 1975, p ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] elevati tassidi GH e di IGF-I circolanti, oppure un elevato tassodi IGF-I associato a un normale tassodi GH; di segno religioso o politico. Perfino il Colosso di Rodi, che sembra fosse dotato di uno specchio per fungere da punto diriferimento ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] G. Muziano), vengono a patti con suggestioni culturali diverse, di tradizione lombarda (l'ambientazione notturna esemplata su A. Campi) e di matrice fiamminga e fiammingo-italiana, costante punto diriferimento per l'oeuvre del periodo maturo o tardo ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...