Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a 8.892.536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un valore medio e difesa dello Stato sociale, punti diriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] La struttura per età e per sesso influenza quindi la fecondità, ossia il potenziale di riproduzione. Se il tassodi natalità generico si riferisce pertanto a tutta la p., è il tassodi fecondità, ossia il rapporto tra il numero dei nati in un anno e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l modo, nella lingua poetica, che costituirà un punto diriferimento per i poeti posteriori, la tendenza alla suggestione musicale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori occidentali.
, condannata a lungo al silenzio, e diventano punti diriferimento importanti per il loro popolo. I temi della guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] calcola il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tassodi crescita del prodotto interno lordo, dopo («Concreto»), nato nel 1950 e per poco più di un ventennio modello diriferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tassodi disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un punto diriferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, sia per ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodi mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al di S. Domenico a Oaxaca, e la cattedrale di Città di Messico, modello diriferimento per successive chiese messicane; il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] potuto constatare come gli immigrati provenienti da paesi dove il tassodi fecondità totale è di 5 o più figli, in media, per donna feconda del Sole o delle stelle come punti diriferimento (orientamento astronomico). Una notevole importanza ha anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...