'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] il riferimento esclusivo all'etnia birmana dominante.
Nell'Asia di Sud-Est permangono focolai di tensione alimentati 40‰ nello Yemen e nell'Oman; alquanto più contenuto è il tassodi natalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidi natalità e di mortalità ha raggiunto il sociale diriferimento del partito. Contraccolpo dei risultati elettorali fu l'uscita dalla coalizione di governo, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma periodo di tempo relativamente breve, un Paese diriferimento per tutta l'Africa subsahariana e un elemento di stabilità e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidi natalità e di mortalità ha raggiunto il sociale diriferimento del partito. Contraccolpo dei risultati elettorali fu l'uscita dalla coalizione di governo, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma periodo di tempo relativamente breve, un Paese diriferimento per tutta l'Africa subsahariana e un elemento di stabilità e di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il al valore diriferimento consentito del 3%. A partire dal 2004 l'economia tedesca mostrò timidi segnali di uscita dalla ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] mercato del lavoro abbia dovuto assorbire la manodopera di recente immigrata, il tassodi disoccupazione è ormai inferiore all'8%. Si di glorificazione dell'eroismo e di totale identificazione con un passato remoto, senza per lo più riferimento a ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di conseguenza il tassodi urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato didiriferimento e unificò il trattamento previdenziale del settore pubblico e di quello privato. La politica commerciale realizzata dal governo fu di ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] , anche nel L., alla cosiddetta crescita zero: nel 2004 il tassodi natalità (9,3‰) risultava, pur lievemente, inferiore al tassodi mortalità (9,5‰), mentre ancora nel 2000 lo superava di mezzo punto (9,5‰ contro 9‰). Ciò evidenzia il fenomeno ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] dall'Europa dell'Est. Il forte afflusso straniero ha aiutato il tassodi natalità regionale a crescere fino a raggiungere il 10‰, il più centro metropolitano, con particolare riferimento a quello milanese, nucleo di servizi avanzati importanti per lo ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...