• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1673]
Economia [273]
Diritto [235]
Geografia [152]
Biografie [199]
Temi generali [159]
Storia [133]
Geografia umana ed economica [109]
Letteratura [105]
Medicina [96]
Scienze politiche [97]

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] a 10 Gtep (10 miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio) all’anno. Il loro tasso di crescita (dell’ordine del 2 scienziati non appartenenti alla specifica nicchia specialistica cui si riferisce il lavoro scientifico in oggetto). La scienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di questo studio fu il calcolo, per un sistema di tipo generale, del minimo tasso di eccitazione di atomi materiale a gap diretto, vengono indicate le bande di valenza (V) e di conduzione (C). Riferendoci per semplicità alla temperatura T≅0K, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] l'uno per cento dell'energia cinetica nel vento solare. Il tasso di perdita di massa da parte del Sole a causa del vento solare è finora esplorato. In altri termini, in un sistema di riferimento che si muove col vento solare vi sono molti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] colore-luminosità', o 'diagramma di Hertzsprung-Russell', con riferimento a Einar Hertzsprung e all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione), γ il rapporto tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] si osservava che il termine "è stato a lungo conosciuto in riferimento alla chimica, e fino a non molto tempo fa è stato gli operai dei monasteri, il cui tasso di alfabetizzazione era molto più alto di quello degli artigiani secolari. Questi testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] era intorno a 270 ppm, la concentrazione di CO2 ha ora raggiunto 379 ppm e aumenta al tasso di oltre 1,9 ppm l'anno. All' unitaria d'aria, in moto con velocità U rispetto a un riferimento fisso alla Terra, l'azione delle forze cui è soggetta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] la sua sicurezza a lungo termine e per rendere possibile l’adozione di eventuali nuove strategie di smaltimento nel frattempo individuate e sviluppate. Riferimenti bibliografici Di interesse generale: Joint convention on the safety of spent fuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] nota è il Granchio, che rappresenta la 'candela' di riferimento nell'astronomia a energia di TeV; il flusso di fotoni vale circa 2,8×10−7 E−2 pioni prodotti nell'annichilazione stessa. Il tasso di annichilazione delle WIMP è proporzionale al quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] vale a dire: x(0)→x(t)=Utx(0); (c) una misura di probabilità dμ(x), invariante sotto l'evoluzione temporale: μ(A)=μ(U di Ljapunov positivi è uguale all'entropia di Kolmogorov-Sinai, o entropia metrica, con cui si può stimare il tasso di produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

Cabibbo, Nicola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Nicola Cabibbo Giorgio Parisi Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] anni della guerra e successivamente frequenta il liceo classico Tasso. Sviluppa precocemente un interesse per le scienze, la stato un punto di riferimento, dimostrando che era ancora possibile costruire in Italia una fisica teorica di ottimo livello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali