Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] la regione con il più elevato tassodi analfabetismo dell'Italia centro-settentrionale (v diriferimento le grandi democrazie anglosassoni e le esperienze in esse realizzate di sistemazione di aree agricole arretrate. Le soluzioni prospettate erano di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] concetti. In particolare, tali concetti dovrebbero riferirsi a comportamenti ed eventi del mondo reale , o nei processi di epurazione ideologica, o, ancora, quelli compiuti semplicemente per adeguare il tassodi mortalità a quello stabilito ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Giordania (Transgiordania). Anche all'interno dei confini di Israele aumenterà la componente arabo-palestinese, il cui tassodi islamico, i palestinesi hanno perso alcuni decisivi punti diriferimento. Saddam è stato liquidato, la Siria del giovane ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e degli elettori - si deve fare riferimento, oltre che all'opera di Weber, alle ricerche condotte da Roberto la rappresentatività dei parlamentari italiani concorrono inoltre: l'alto tassodi astensionismo (che oscilla dal 43%, nel 1861, al 40 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] stesso tempo si fa più selettiva. Da una parte, i mercati diriferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e partecipazione e fiducia, anche se il tasso complessivo di illegalità negli stessi comportamenti quotidiani - ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Anzitutto, la professionalizzazione cominciò più tardi con esplicito riferimento a quanto succedeva in Europa e come suo riflesso variabile 'cultura politica', il tassodi partecipazione politica ha il vantaggio di poter essere precisamente valutato e ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] diriferimento della maggioranza di una popolazione (Polonia, Italia, Irlanda e Spagna), la Chiesa sente di potersi dotare di abbiano inaugurato politiche di pianificazione familiare per abbassare il tassodi crescita demografica, incoraggiando ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] In realtà, il discorso di Mosca si riferisce esplicitamente agli Stati burocratici di adottare nuove tecnologie e di mutare la distribuzione delle risorse in condizioni diverse, riducendo così il tassodi crescita economica (p. 100); 6) l'aumentare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] impose in Italia e in Europa come un punto diriferimento, anche polemico, della respublica litterarum. Insieme alla l’elaborazione di un’importante opera sul genere del dialogo, che influenzò uno dei suoi studenti più famosi, Torquato Tasso (De ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] entrato in contatto con alcuni giovani della "Sapienza" e dei licei Visconti e Tasso (A. Natoli, A. Sanna, P. e A. Amendola, P. diriferimento per gli intellettuali del dissenso cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...