• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Economia [132]
Storia [96]
Geografia [80]
Diritto [96]
Temi generali [73]
Biografie [63]
Biologia [65]
Geografia umana ed economica [48]
Medicina [44]
Storia per continenti e paesi [37]

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] Insomma, un sistema misto e in progress, percorso da un alto tasso di volatilità che lo rende spesso refrattario a un’affidante reductio ad unum. un’operatività anche in assenza, e non solo in sostituzione, delle clausole difformi (artt. 49, 5° co., ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] delle potenziali conseguenze climatiche della crescita del tasso di anidride carbonica nell'atmosfera si sono di allungare di molto la sua vita utile per semplice sostituzione dei soli pezzi usurati e, a fine vita consente lo smontaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1939, in connessione con la svalutazione della sterlina, il tasso di cambio corona-sterlina venne portato da 19,90 a 17,70 il ministro degli Esteri Koht, dimissionario (febbraio 1941), fu sostituito da Trygve Lie. Verso la fine dell'ottobre 1944 i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] soluzioni strutturali e tecnologiche. Anche gli attuali valori del tasso di diluizione (sino a 8 a 1 dei General Electric la sostituzione entro la prossima decade per la salvaguardia di soglie minime irrinunciabili di difesa. Ricco di prospettive, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] lo spostamento all'estero di attività di molte imprese dei paesi più sviluppati, con la sostituzione di lavoratori esteri (meno diverse modifiche delle parità esistenti, mentre nel caso di tassi di cambio fissi, quanto più elevata è l'integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7) Antonio Paoletti Franco Molina Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] tetraedrici. Esiste una vastissima possibilità di sostituzione parziale dei cationi, con conseguenti variazioni una variazione del momento del dipolo, che attualmente è in diminuzione al tasso del 5% del suo valore odierno ogni cento anni; b) uno ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

TRAPIANTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRAPIANTO. Cinzia Fabrizi Pasquale Bartolomeo Berloco Federico Venuta - Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] di seguito. Trapianto di fegato di Pasquale Bartolomeo Berloco. – Il t. di fegato (OLT, Orthotopic liver transplantation), ossia la sostituzione a lungo termine, il t. di fegato fornisca risultati ottimali, con tassi di sopravvivenza a 1, 5, 10 e ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – CONFERENZA STATO-REGIONI – EMOCROMATOSI EREDITARIA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTO (12)
Mostra Tutti

Conservazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Conservazione e restauro "Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] del tasso di inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe solo il ciclo pittorico di Giotto la conseguente sostituzione del concetto onnicomprensivo di bene culturale a quelli tradizionali più specifici di opera d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OPINIONE PUBBLICA – CAVALCASELLE – OSTRACISMO

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] di mercato: originariamente fu richiesto dalle compagnie americane per la sostituzione di tasso di diluizione. Costruito con largo impiego di materiali compositi, in particolare fibre di carbonio, il 757 raggiunge un peso massimo al decollo di ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dei rifiuti pro capite è positivo, crescente e maggiore del tasso di crescita del PIL pro capite come pure il tasso di emissione della CO2 e il tasso di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 68
Vocabolario
tassa sui servizi
tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali